Theodor W. Adorno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
 
Adorno nasce a [[Francoforte sul Meno]] nel [[1903]], figlio unico di Oscar Alexander Wiesengrund ([[1870]]-[[1946]]), un benestante commerciante di vini [[Germania|tedesco]] di origine [[Ebrei|ebraica]], convertitosi alla [[Protestantesimo|religione protestante]] da ragazzo, e di Maria Calvelli-Adorno della Piana ([[1865]]-[[1952]]), [[cantante lirica]] e pianista [[Corsi (popolo moderno)|còrsa]], devotamente [[Cattolicesimo|cattolica]].<ref> Muller-Doohm, Stefan. [https://books.google.com.br/books?id=dAZmVD_AV9cC&pg=PA16&dq=Maria+Calvelli&hl=pt-BR&sa=X&ved=0ahUKEwigk7esz5bdAhWDf5AKHTomBgkQ6AEIMzAB#v=onepage&q=Maria%20Calvelli&f=false Adorno - A Biography] Polity, 2005, p. 17.</ref>
Nel [[1921]] si iscrive all'[[Università di Francoforte]], seguendo i corsi di filosofia, sociologia, psicologia e musica. Conosce [[Max Horkheimer]], [[Friedrich Pollock]] e [[Walter Benjamin]]. Dopo soli tre anni presenta una «Promotion» sulla Fenomenologia di [[Husserl]]. Negli anni [[1925]]-[[1926]] si trasferisce a [[Vienna]] dove conosce [[Arnold Schönberg]] e studia composizione privatamente con [[Alban Berg]]. A Francoforte, fra il [[1928]] e il [[1932]], prende contatto con l'[[Istituto di ricerche sociali|Istituto per la ricerca sociale]], allora diretto da [[Carl Grünberg]], storico del [[movimento operaio]]. A [[Berlino]] frequenta circoli marxisti alternativi conoscendo [[Ernst Bloch]], [[Bertolt Brecht]] e [[Kurt WeilWeill]]. Nel [[1931]] consegue l'abilitazione all'insegnamento con il saggio ''[[Kierkegaard]]. La costruzione dell'estetico''. Dopo la nomina di [[Hitler]] a cancelliere nel [[1933]], l'Istituto viene chiuso e Adorno privato della ''venia docendi''. Fra il [[1934]] e il [[1939]], per ragioni di sicurezza, assume il cognome non ebreo della madre e pubblica sulla ''Zeitschrift für Sozialforschung'' il saggio ''Sul jazz'' e quello intitolato ''Il carattere di feticcio in musica e il regresso dell'ascolto''. Nel [[1937]] sposa Margarete Karplus. Si trasferisce negli anni [[1938]]-[[1940]] a [[New York]], dove collabora con l'Istituto per la ricerca sociale. Con [[Paul Lazarsfeld]] assume la direzione del [[Princeton Radio Research Project]]. Nel [[1941]] raggiunge [[Max Horkheimer]] a [[Los Angeles]], collaborando con quest'ultimo alla stesura di ''[[Dialettica dell'illuminismo]]''. Fra il [[1942]] e il [[1949]] scrive ''[[Filosofia della musica moderna]]'' e ''[[Minima Moralia]]''. Inizia la collaborazione col «Barkeley Projecy on the Nature and Extent Antisemitism» curandone il primo volume intitolato ''La personalità autoritaria''. Ritorna a [[Francoforte]] nel [[1949]], dopo la ricostruzione dell'Istituto per la ricerca sociale, la cui direzione viene data a [[Max Horkheimer]]. Molti dei membri di origine ebraica, tra cui [[Herbert Marcuse]], [[Leo Löwenthal]], [[Erich Fromm]], rifiutano tuttavia di far ritorno in [[Germania]]. Adorno riceve la cattedra di sociologia e filosofia. Nel corso degli anni sessanta pubblica una serie di monografie filosofiche e musicali e i tre volumi di ''Note sulla letteratura''. Nel [[1966]] pubblica ''[[Dialettica negativa]]''. Nel [[1969]] si rivolge alla polizia perché sgombri un'occupazione nei locali dell'Istituto per la ricerca sociale, di cui è direttore.<ref>Stefano Petrucciani, ''Introduzione a Adorno'', Roma, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8121-0.</ref> Per tutto il semestre le lezioni sono interrotte da occupazioni e disordini. Il 6 agosto, durante un viaggio in [[Svizzera]], Adorno muore a [[Visp]] per un attacco cardiaco.
 
== La critica della società ==