Ragazza afgana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 18:
Sin da subito la ''Ragazza afgana'' conobbe uno sfolgorante successo:
{{citazione|I lettori se ne innamorarono subito. La risposta fu immediata. Fotografando quella bambina in un campo profughi in Pakistan, Steve ha creato un'immagine che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo. Quegli inquietanti occhi verdi bucavano la copertina, raccontando la triste condizione della ragazza e catturando i nostri sguardi}}
La fotografia è un primo piano di Sharbat Gula (il suo nome, tuttavia, lo si scoprirà solo inmolti seguitoanni dopo), all'epoca poco più che bambina, incorniciata da una massa liscia di capelli bruni e ammantata in uno scialle rosso bucato qua e là. Assai significativo è l'utilizzo dei colori nella fotografia, animata dal contrasto tra i toni accesi dello scialle e quelli freddi dello sfondo: questo raffinato dialogo cromatico - basato sul principio che i colori caldi avvicinano l'immagine, mentre quelli freddi la allontanano - esalta la silhouette della ragazzina e conferisce grande profondità e magnetismo ai volumi, che sembrano precipitarsi verso lo spettatore.
 
A catturare l'attenzione dell'osservatore, in particolare, è lo sguardo magnetico della ragazza. Quegli occhi verde ghiaccio, spalancati e fissi verso l'osservatore, rivelano un vero e proprio caleidoscopio di emozioni: da una parte vi si avverte la rabbia di un popolo dilaniato dalla guerra, mentre dall'altra denota una grandissima forza, abnegazione e voglia di riscatto, oltre che una certa vulnerabilità, dovuta forse allo sconcerto che provò quando venne fotografata. Lo stesso McCurry osservò che «c'è sempre stato un po' di mistero riguardo alle sue reali emozioni mentre la fotografavo; è possibile leggere l'immagine in modi diversi». Tale ambiguità rinnova nello spettatore il desiderio di tornare sulla figura più e più volte: è così, allora, che l’immagine sembra pulsare, come se fosse viva e respirasse. Non a caso, varie volte il ritratto è stato definito «una moderna [[Gioconda]]», in riferimento al capolavoro di [[Leonardo da Vinci]].