Isola di Ortigia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 62:
}}
Per la variante greca sopra descritta si sono evidenziate due possibili etimologie: l'una indicante una derivazione dal sanscrito e un'altra dall'egizio.
* Il termine *ϝόρτυξ, pronunciabile come ''vòrtux'', richiama il termine [[lingua tedesca|tedesco]] per quaglia ''Wachtel'' e presenta un'affinità colla parola ''Vártikā'', appartenente al [[sanscrito vedico]]<ref name=Ortigia>{{Cita web|url=http://it.scribd.com/doc/227234407/Dizionario-Etimologico-Della-Mitologia-Greca|titolo=Dizionario Etimologico Della Mitologia Greca - Ortigia|accesso=26 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>, la lingua che viene usata nei [[Veda]], tra i più antichi testi sacri dell'[[India]]: la radice [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] ''Vart, Vartukas''<ref name=Viscardi>{{cita pubblicazione | nome=Giuseppina Paola |cognome=Viscardi |titolo=L'astuzia mimetica della «ragione rituale»: il suono della nascita di Febo nelle urla penetranti di Ortigia |rivista=Academia.edu |città=Casale della Regina, Velletri (Roma) |anno=2013 |mese=giugno |url=https://www.academia.edu/3761244/Lastuzia_mimetica_della_ragione_rituale_il_suono_della_nascita_di_Febo_nelle_urla_penetranti_di_Ortigia |accesso=27 agosto 2014}}</ref>, da cui visibilmente deriva ''Vártikā'', allude alla forma rotonda propria del muoversi a terra della quaglia e fa da sé derivare il verbo latino per girare, ''vertere''<ref>{{Cita|Ottorino Pianigiani, 1911|p. 207}}.</ref>. Tuttavia, non è detto che il nesso logico tra quest'animale, identificato anticamente come "emblema del sole"<ref name=Viscardi/>, e il ''vertere'' latino debba necessariamente stare nel movimento dell'uccello, poiché esso potrebbe risiedere nel fatto che la quaglia fosse implicata nell'annuncio di una particolare fase di un fenomeno ciclico, quale il sorgere del [[Sole]] o l'arrivo della [[primavera]]; in questo secondo caso risultando uno dei primi uccelli che annunciano la [[primavera]] mediante il ritorno sulle coste del mare e l'emissione del loro verso<ref>{{Cita|Foresti, 1889|p. 345}}.</ref>. In questa identificazione si troverebbe come rievocazione dei riti sacri praticati a [[Delo]], [[Isole egee|isola del mar Egeo]] che ha parecchie analogie con Siracusa quanto alla storia mitologica<ref name=Viscardi/>. Sempre in visione sacrale, il termine Ortigia sarebbe riconducibile a un soprannome con il quale veniva definita la dea [[Diana]]<ref>{{cita|Diodoro Siculo|V, 3}}.</ref><ref>{{cita libro|autore=Wladimir Brunet|titolo=Ricerche sullo stabilimento dei Greci in Sicilia|p=51}}</ref>.
* Si è anche ipotizzato che il termine greco possa essere una derivazione dall'egiziano πι.ορτ(υξ)<ref name=demgol/><ref name=Ortigia/><ref>{{cita libro|autore=D'Arcy Wentworth Thompson|titolo=A Glossary of Greek Birds|anno=1895|editore=Oxford at the Clarendon Press|lingua=inglese|url=https://archive.org/details/glossaryofgreekb00thomrich}}</ref>.