Barocco siciliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 177:
 
Come architetto della città immediatamente impresse sui nuovi lavori lo stile del Barocco Romano. Notevoli lavori di questo periodo furono l'ampliamento di Palazzo Biscari e la Chiesa di Sant'Agata. Per questo edificio. Vaccarini chiaramente attinse anche all'"Architettura Civile" di [[Guarino Guarini]]. È il suo frequente rifarsi a disegni affermati che rende l'architettura di questo periodo, pur opulenta, dotata di una qualità disciplinata, quasi imbrigliata. Lo stile di Vaccarini era destinato a dominare Catania per decenni.
 
[[File:Catania BW 2012-10-06 11-23-47.JPG|thumb|Facciata della [[Basilica della Collegiata]] a [[Catania]] progettata da [[Stefano Ittar]] circa [[1768]]]]
 
I pilastri perdono i loro bugnati e sostengono cornicioni del tipo romano e timpani, e trabeazioni o timpani curvilinei, e colonne a tutto tondo a sostegno di balconi. Vaccarini sfruttò anche la locale pietra lavica come elemento decorativo piuttosto che come un generico elemento costruttivo, utilizzandola in alternanza ritmica con altri materiali, e spettacolarmente per il suo obelisco posto sul dorso dell'Elefante, simbolo di Catania, per una fontana nello stile di Berini di fronte al nuovo Palazzo di Città. La facciata principale di Vaccarini per la Cattedrale di Catania, dedicata a Sant'Agata, mostra forti influenze spagnole anche a questo stadio tardo del Barocco Siciliano. In città si trova anche la [[Basilica della Collegiata|Chiesa della Collegiata]] di [[Stefano Ittar]], costruita intorno al [[1768]] ed esempio di Barocco Siciliano colto nella sua massima semplicità stilistica.