Radiologia dei surreni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce completata - rimuovo template S
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 39:
[[File:Myelolipom der Nebenniere CT.jpg|thumb|left|angiomiolipoma a carico del surrene di sinistra visto alla TC]]
[[File:CT of adrenal adenoma.jpg|thumb|right|adenoma surrenalico rilevato mediante TC (freccia)]]
E'È un tumore benigno composto da tessuto adiposo frammisto ad elementi attivi del midollo osseo, spesso rinvenuto come [[incidentaloma]]. All'ecografia appare con margini ben definiti e fortemente iperecogeno per la presenza del grasso. In TC presenta densità compatibile con il tessuto adiposo frammistra a densità compatibile con il tessuto solido, mentre in RM il segnale è anch'esso indicativo del medesimo contenuto. La contemporanea presenza di elementi stromali si evidenzia ulteriormente dopo somministrazione di mezzo di contrasto. Queste caratteristiche semiologiche consentono la diagnosi differenziale con il lipoma e gli adenomi surrenalici. In RM le sequenze con soppressione del grasso (STIR) mostrano queste lesioni come ipointense, mentre non si osserva in tali casi ipointensità nelle sequenze in ''chemical shift'' ed opposizione di fase<ref>{{Cita libro|titolo=Compendio di radiologia|editore=Idelson-Gnocchi|p=659-660}}</ref>..
 
===[[Adenoma]] non funzionante===
Riga 48:
 
===[[Carcinoma surrenalico]]===
E'È un tumore raro ed estremamente aggressivo, che spesso si manifesta alla diagnosi già esteso localmente e con localizzazioni linfonodali ed a livello del fegato. In circa la metà dei casi può anche essere ormono-producente e dare una sindrome di Cushing. Alla TC tali lesioni appaiono molto grandi e disomogenee per la massiccia presenza di necrosi, emorraggia e calcificazioni nel loro contesto. L'uso del mezzo di contrasto è molto utile per evidenziare l'infiltrazione delle strutture vicine (specie la vena cava e la vena renale). In RM tale istotipo si presenta ipointenso nelle sequenze T1 pesate ed isointenso in quelle T2 pesate. La aree necrotiche presentano aumento del segnale dopo somministrione del mezzo di contrasto paramagnetico, mentre le aree emorragiche sono ben evidenti nelle sequenze T1 pesate. L'angio-RM è molto utile per evidenziare l'interessamento delle strutture vascolari. Le forme funzionanti possono presentare nel loro contesto piccole aree di perdita di segnale alle acquisizioni in chemical shift (dovute alla presenza di lipidi). Tale tumore è difficilmente studiabile mediante ecografia nonostante le grosse dimensioni e si presenta avidamente captante all'indagine PET con fluorodesossiglucosio<ref>{{Cita libro|titolo=Compendio di radiologia|editore=Idelson-Gnocchi|p=662-663}}</ref>.
 
===[[Neuroblastoma]]===
E'È il tumore più comune dell'età infantile. Origina dalle cellule della [[cresta neurale]]. Nella metà dei casi la lesione primitiva è localizzata a livello dei surreni, mentre negli altri casi di solito a livello del [[retroperitoneo]]. E' importante la diagnosi tempestiva in quanto la prognosi peggiora oltre il primo anno di vita (da benigno diventa maligno). Di solito le metastasi colpiscono i linfonodi, il fegato e lo scheletro. A livello locale spesso coinvolge i grossi vasi addominali ed i forami intervertebrali. All'ecografia questo tumore si presenta a margini mal definiti e disomogeneo per la presenza di aree di necrosi e calcifiche (l'ecografia in tali casi è l'esame di primo livello in quanto non utilizza radiazioni ionizzanti sui pazienti che di solito sono molto piccoli). La TC è eseguita di solito in sedazione successivamente all'esame ecografico e consente di valutare in modo più accurato l'estensione locale della malattia. L'RM è l'esame più indicato per valutare l'infiltrazione del canale spinale. La [[Teranostica_dei_tumori_neuroendocrini#Scintigrafia_con_123I-MIBG|scintigrafia con <sup>123</sup>I-MIBG]], eseguita in un reparto di [[medicina nucleare]], è utile invece nella ricerca di metastasi a distanza e nella programmazione di un eventuale [[terapia radiometabolica]] con <sup>131</sup>I-MIBG (approccio ''[[teranostica|teranostico]]'')<ref>{{Cita libro|titolo=Compendio di radiologia|editore=Idelson-Gnocchi|p=663-664}}</ref>.
 
==Note==