Supernetting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
==Definizione==
[[Internet]] era stato progettato pensandolo come un sistema di collegamento tra un centinaio di [[Rete di calcolatori|reti]], ciascuna delle quali avente un centinaio di [[host]]. Ogni anno le reti raddoppiavano e lo spazio degli indirizzi incominciava a mancare. Ogni società richiedente chiedeva indirizzi di classe A o B. Le classi C, con solo 256 indirizzi host ciascuna, erano considerate troppo piccole per poter essere acquistate.
 
Ad un certo punto dello sviluppo di [[Internet]] la [[ICANN]] decise di non concedere più indirizzi di classe ad ogni richiedente, ma soltanto agli [[Internet Service Provider|ISP]].
 
Il problema restava il sovraccarico di reti di classe C. Un [[Internet Service Provider|ISP]] riceve un gran numero di classi C contigue e poi affitta ai suoi clienti un ip usando il supernetting. All'interno dell'ISP le tabelle devono contenere una strada per ogni cliente. Quando il cliente si scollega non usa più l'[[indirizzo IP]] e quindi questo viene assegnato ad un altro host.
 
Vogliamo però che la tabella di routing non cresca con il numero di classi C assegnate, ma con il numero di blocchi. Quindi un indirizzo viene scritto come una coppia primo indirizzo di rete seguito dal numero di classi contigue. Questa notazione è chiamata CIDR o Slash notation.
 
Al posto di usare questa notazione CIDR si può indicare quanti bit fanno parte dell'host usando la slash notation: il numero indica l'indirizzo di rete minimo seguito da slash e bit mask, che indica i bit che restano fissi nell'indirizzo. In questo modo posso assegnare anche solo 2 indirizzi. Si ha il vincolo di avere una potenza di 2 indirizzi. Questa forma di indirizzamento è detta senza classi, o supernetting. Più bit a 1 sono presenti nella maschera più aumenta lo spreco dovuto ai 2 indirizzi inutilizzabili (tutti 1 e tutti 0 nella parte dedicata all'host, cioè broadcast diretto e indirizzo di rete fisica).
 
Con questa notazione si elimina definitivamente il concetto di indirizzamento a classi, l'indirizzo IP non ha più un confine fisso tra Netid e Hostid.
 
Gli indirizzi CIDR non sono autoidentificanti e le tabelle di routing diventerebbero troppo grandi se si confrontassero tutte le maschere. Bisogna quindi studiare un algoritmo efficiente che permetta una computazione veloce all'interno della tabella di routing. Tra le varie implementazioni è stata preferita per efficienza la tecnica che utilizza per memorizzare le maschere un albero binario particolare, detto binary tree.
 
Si crea una tabella con due colonne, nella prima figura la maschera, nella seconda un codice univoco per la maschera. Le righe sono messe in ordine crescente di maschera e viene associato il prefisso più piccolo che rende univoca la bit mask.
 
L'albero è realizzato in forma binaria ponendo come figli sinistri i bit a 0 e figli destri i bit a 1. Questo significa che se il prefisso univoco fosse 111 si scenderebbe a destra per tre volte (partendo dalla radice), se il prefisso fosse 101 si scenderebbe prima a destra poi a sinistra e successivamente nuovamente a destra. Se esiste il percorso esiste anche la maschera ed è possibile instradare. Su ogni foglia è presente l'indirizzo di rete associato a quel prefisso univoco.
 
=== Maschere di sottorete a lunghezza variabile ===
La VLSM (Variable Length Subnet Masking) è una tecnica che permette la suddivisione ricorsiva dello spazio di indirizzi di un'organizzazione, al fine di utilizzarlo in maniera più efficiente. Tramite questa pratica, una subnet può essere partizionata in ulteriori subnet, attraverso l'utilizzo di parte dei bit destinati all'host number; si crea così un subnetting a più livelli.
 
=== CIDR ===
Il ''CIDR'' (''Classless Inter-Domain Routing'') è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli [[indirizzi IP]] appartengono ad una specifica [[Classi di indirizzi IP|classe]] (classe A, B e C).
 
Questo nuovo schema di indirizzamento consente una migliore gestione degli indirizzi di rete (evitando sprechi), che diventano sempre più scarsi con il crescere di [[Internet]] ed, inoltre, migliora le prestazioni dell'instradamento [[Internet Protocol|IP]], grazie ad una più efficiente organizzazione delle tabelle di [[routing]].
 
Permette, in un indirizzo IP, di definire quale parte indichi la sotto rete e quale gli host, in maniera "continua" ovvero senza la suddivisione a blocchi del tipo ''classfull''.
 
La notazione usata per esprimere indirizzi CIDR è la seguente: a.b.c.d/x, dove x è il numero di [[Bit (informatica)|bit]] (contati partendo dal più significativo a sinistra) che compongono la parte di indirizzo della [[Rete informatica|rete]]. I rimanenti '''<math>y = (32 - x)</math>''' bit consentono di calcolare il numero di [[host]] della sottorete pari a '''<math>(2^y - 2)</math>'''. Il '''<math>( - 2)</math>''' è dovuto al fatto che il primo e l'ultimo indirizzo di ogni rete non sono assegnabili ad alcun host, in quanto riservati rispettivamente come indirizzo della rete in generale (usato ad esempio nelle tabelle dei router) e come [[indirizzo di broadcast]] (ovvero un indirizzo che comprende indistintamente ogni altro indirizzo all'interno di quella rete: viene usato ad esempio in alcuni protocolli di routing).
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Standard Internet]]
[[Categoria:Protocolli livello rete]]