Sistema di numerazione persiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaptiloBot (discussione | contributi)
m →‎Uso contemporaneo: fix semiautomatico errori con Typo fixing, typos fixed: i.. → i.
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
[[File:Clock-in-cairo-with-eastern-arabic-numerals.jpg|miniatura| Numeri arabi orientali su un orologio della [[Metropolitana del Cairo|metropolitana]] del [[Metropolitana del Cairo|Cairo]] . ]]
[[File:Eastern_Arabic_numerals.jpg|miniatura| Gli orologi [[Impero ottomano|nell'Impero ottomano]] tendevano a usare numeri arabi orientali. ]]
Line 80 ⟶ 79:
I numeri arabi orientali rimangono fortemente predominanti rispetto ai numeri arabi occidentali in molti paesi ad est del [[mondo arabo]], in particolare in [[Iran]] e [[Afghanistan]].
 
Nell'Asia di lingua araba, nonché in [[Egitto]] e in [[Sudan|Sudan,]], entrambi i tipi di numeri sono usati uno accanto all'altro con numeri arabi occidentali che guadagnano sempre maggiore diffusione, ora anche in paesi molto tradizionali come l' [[Arabia Saudita]]. Gli [[Emirati Arabi Uniti]] usano sia numeri arabi orientali che occidentali.
 
In [[Pakistan]], i numeri arabi occidentali sono utilizzati più diffusamente. I numeri orientali continuano ancora a essere utilizzati nelle pubblicazioni e nei giornali [[Lingua urdu|urdu]], nonché nei cartelli.
 
Nel Nord Africa (esclusi Egitto e Sudan), ora vengono comunemente usati solo numeri arabi occidentali. In epoca medievale, queste aree utilizzavano un set di numerali leggermente diverso (da cui derivano, attraverso l' [[Italia]], i numeri arabi occidentali).
 
== Note ==