Storia di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
=== L'influenza ateniese e siracusana ===
La "Città Nuova", (che è tale in riferimento all'aggiunta del ceto mercantile e non per aver soppiantato la "Città Vecchia"<ref name=Lombar/><ref>La fondazione di Neapolis, come dimostra [[Tito Livio]] (vedi [[Parthènope]]) e lo conferma l'archeologia, fu in realtà un'aggiunta di un insediamento ad un altro, un'aggiunta di nuovi coloni a vecchi</ref>), seppe in breve tempo sia sostituirsi a [[Cuma]] nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul golfo che da golfo Cumano divenne golfo Neapolitano<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/i-siti-della-magna-grecia-un-panorama-esemplificativo-le-colonie-euboiche_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/ Treccani.it]</ref>. Il suo successo in campo commerciale fu reso possibile grazie al declino della Tirannide<ref name=Books>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=e1jm7kUzoGEC&pg=PA304&lpg=PA304&dq=Neapolis+Pericle&source=bl&ots=oSa-Vju2o4&sig=SjCRxhvC0I4QMX6cDvj5f2uCu2Q&hl=it&ei=fCVlTvieBc6d-wbz2on8Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEYQ6AEwBg#v=onepage&q=Neapolis%20Pericle&f=false|titolo=BooksGoogle.it|accesso=7 settembre 2011}}</ref> dei [[Dinomenidi]] a [[Siracusa (città antica)|Siracusa]] ([[466 a.C.]]) e all'abbandono di [[Pithecusa]] da parte del presidio siracusano, a causa di un violento terremoto (o più probabilmente un'[[eruzione vulcanica]] del [[Monte Epomeo]])<ref name="Academia.edu">[https://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu] pp. 217-218</ref>. L'immediata occupazione dell'isola da parte della città<ref name="Academia.edu"/> è da collegarsi alle precoci tensioni tra Neapolis e la città siciliana<ref name="Academia.edu"/><ref>Allusione a Neapolis di Pindaro nella Pittica I</ref>, dovute molto probabilmente al tentativo interessato di quest'ultima di comprimere l'autonomia<ref name="Academia.edu"/> della comunità neapolitana, relegandola alla condizione di una ''terra enchoria'' (territorio abitato)<ref name="Academia.edu"/>. All'influenza siracusana seguì quella ateniese.
 
[[Pericle]], avvertendo prematuramente il grande valore del medio [[Mar Tirreno|Tirreno]], creò molto presto in quel mare una grande rete di relazioni commerciali.<ref name=Books/>