Sessa (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 130:
=== I Sessa di Como ===
[[File:Stemma dei Sessa, patrizi di Milano.jpg|miniatura|193x193px|Lo stemma raffigurato proviene da un quadro posseduto dai Sessa d'Arzago ed è intitolato ''Catalogus Virium Illustrium Sessae Gentis'', una lista di uomini illustri del casato Sessa tratta dall'elenco stilato dal genealogista Sitoni di Scozia e conservato nel fondo Riva Finolo.]]
L'attestazione di questo ramo si fa risalire ad un Pietro Sessa, nobile del contado vissuto nel secondo Cinquecento e inurbatosi a [[Como]], dove la sua discendenza si radicò nei due secoli successivi:<ref>Archivio Storico della Diocesi di Como, Archivio della Cattedrale di Como, Fondo Collegio dei Mansionari, Memorie Storiche, Genealogia Sessa</ref> già nel [[1609]] la famiglia Sessa compare a Como fra quelle - per lo più patrizie - che annoveravano all'epoca un rappresentante all'interno dell'''Accademia dei Larii''.<ref>P. Bottaccio, ''Il Primo libro delle canzoni da suonare a quattro e otto voci'', Angelo Gardano, Venezia 1609.</ref><ref>Le famiglie degli ''Accademici Larii'' elencate dall'opera del Bottaccio sono le seguenti: Gallio, Corti, Magnacavallo, Castiglioni, Carli, Raimondi, Sessa, Turconi, Lucini, Carcano, Albrizi, Giovio, Rezzani, Archinto, Pallavicini. Ciascuna famiglia dà il titolo ad una canzone.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lepontiacomensis.org/studi/04_musica.htm|titolo=Lepontia Comensis|sito=www.lepontiacomensis.org|accesso=30 aprile 2017}}</ref> È verosimile che la scelta di abbandonare il contado sia stata dettata dall'esigenza di sfuggire agli oneri fiscali imposti dall'estimo di [[Carlo V]], meno gravosi per i cittadini, seguendo in ciò l'esempio di altri casati della nobiltà rurale come i Torriani di Mendrisio.<ref>''Rassegna Gallaratese di storia ed arte: spazi, economie, comunità e archeologie'', a cura di Pietro Cafaro, n.133/213 a pag. 222 dove si legge: "Se nel Quattrocento esiste tutta una sequela di nobili non ''cives'', nel Seicento è quasi impossibile trovarne [...] I nobili non ''cives'' dunque si dissolvono: un grande cambiamento da leggersi probabilmente in parallelo con la contemporanea costruzione dell'estimo di Carlo V, che fissa per sempre regole fiscali che insistono proprio sulla dicotomia cittadino/rurale, non prendendo in considerazione al categoria di ''nobile'' (ovvio che allora i nobili diventino da un punto di vista fiscale cittadini oppure ecclesiastici, essendo i rurali di gran lunga i più tassati)."</ref><ref>{{Cita libro|nome=Rassegna gallaratese di storia e|cognome=d'arte|cognome2=Cafaro|titolo=Spazi. Economie, comunità, archeologie: Economie, comunità, archeologie|url=https://books.google.it/books?id=vxfnAgAAQBAJ&pg=PA222&lpg=PA222&dq=estimo+carlo+v+cittadinanza&source=bl&ots=G5GdDP-PqE&sig=pdt_NxvLfgMunVHnhLP4Deo34k4&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiKh-Hu9oDfAhWsx4UKHYXuBZsQ6AEwAXoECAgQAQ#v=onepage&q=estimo%20carlo%20v%20cittadinanza&f=false|accesso=2018-12-02|data=2014|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=9788820458317}}</ref> Comunque,Benché benchégli l'attaccoascendenti genealogicodi conPietro leSessa lineenon disiano Daverionoti, ela Valtravagliarelazione risulticon adi oggipiù ignoto,antichi laceppi relazionedi conValtravaglia essee Daverio è testimoniata tanto dall'uso antico del medesimo stemma araldico quanto daldalla parentela contratta con i Sessa di Daverio attraverso il matrimonio celebratosi fra Carlo, figlio di Pietro Sessa, e Camilla, figlia di Gabriele Sessa del ramo di Daverio, chenei riunìprimi nel primodel [[Seicento le due linee del casato]]. La discendenza di questa coppia - detta poi ''Sessa d'Arzago'' per via dei vasti possedimenti in seguito acquisiti nella [[Gera d'Adda]] - ottenne prima delnel [[1621]] lai privilegi della cittadinanza comasca e, forse in memoria del fatto che il casato aveva già dato a Como un vescovo in persona di [[Enrico da Sessa|Enrico Sessa]], venne ben presto ammessa nel Capitolo Cattedrale della città, dove per quattro generazioni si trasmise da zio a nipote il posto di ''Canonico Mansionario'';<ref>A don Camillo Sessa, già Accademico Lario nel [[1643]], seguì don Stefano Sessa, Decano del Collegio nel [[1699]], cui successe nel [[1714]] don Alessandro Sessa, che a sua volta lasciò il suo posto a don Carlo Caldara, nipote di sorella.</ref><ref name=":5">Archivio Storico della Diocesi di Como, Fondo Collegio Mansionari, Cartella G, ''Crediti verso Branda Castiglioni'', fasc. 1. sottofasc. 2.</ref> più tardo fu l'accesso alle cariche decurionali, avvenuto con Carlo Sessa, annoverato fra i personaggi illustri del casato Sessa dal genealogista Sitoni di Scozia, che dal [[1729]] al [[1760]] ricoprì le cariche di Regio Delegato e Luogotenente militare per la città di Como e il suo contado.<ref name=":20">ASMi, Fondo Riva Finolo, cartt. 66, 114, ''Famiglia Sessa''</ref><ref name=":13" /><ref name=":6" /> Appartennero al ceppo comasco del casato anche due ulteriori ramificazioni: la prima, discesa da un Francesco Sessa e Antonia Piazzoli, annoverò alcuni Causidici Collegiati e diede i natali, fra gli altri, a Giulio Cesare Sessa, nominato prima del [[1772]] Cancelliere delle Strade del contado comasco dal Consiglio Generale di Como;<ref>{{Cita libro|titolo=Mercati e consumi: organizzazione e qualificazione del commercio in Italia dal XII alXX secolo|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=xmiGAAAAIAAJ&dq=giulio+sessa+cancelliere+strade&focus=searchwithinvolume&q=giulio+sessa+|accesso=30 aprile 2017|data=1º gennaio 1986|editore=Analisi}}</ref> la seconda, discesa da un altro Pietro Sessa e Ottavia Borasco, ebbe in persona di Gaetano Sessa la gestione dei beni vescovili della Diocesi di Como con investitura del 21 gennaio [[1763]]: dal matrimonio di questi con Anna Maria Sormani trae origine una numerosa discendenza che, grazie al suo successo imprenditoriale, è annoverata sin dall'Ottocento fra le più importanti famiglie dell'alta borghesia milanese e lombarda.<ref>{{Cita libro|nome=Stefania|cognome=Licini|titolo=Guida ai patrimoni milanesi: le dichiarazioni di successione ottocentesche|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=5QTsAAAAMAAJ&dq=perelli+cippo+perelli+paradisi&focus=searchwithinvolume&q=Sessa|accesso=2018-12-08|data=1999|editore=Rubbettino|lingua=it|ISBN=9788872848647}}</ref><ref name=":3" />
 
==== Genealogia di un ramo censito dall'Annuario della Nobiltà Italiana ====