Ionosfera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Vandalismo - Annullata la modifica 110585713 di 79.26.187.236 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 3:
La '''ionosfera''' è la fascia dell'[[atmosfera]] nella quale le [[radiazione|radiazioni]] del [[Sole]], e in misura molto minore i [[raggi cosmici]] provenienti dallo spazio, provocano la [[ionizzazione]] dei gas componenti. La ionosfera si estende fra i 60 e i 1000 km di altitudine e dunque appartiene parzialmente sia alla [[Mesosfera (atmosfera)|mesosfera]] sia alla [[termosfera]]. Può essere ulteriormente divisa in strati evidenziandone le diverse proprietà elettriche, dovute alle variazioni di composizione e dell'intensità di radiazione solare ricevuta.
 
La ionosfera è estremamente rarefatta: pur essendo spessa centinaia di chilometri, essa contiene solamente l'1% circa della massa gassosa atmosferica complessiva. La temperatura diurna varia dai 200 K degli strati più interni ai 1500 K degli strati più esterni, maggiormente esposti al Sole. La presenza dell'illuminazione solare esercita una grande influenza sulle proprietà dei gas ionosferici, che pupudunque cambiano sensibilmente tra il giorno e la notte. Anche il ciclo molto più lungo dell'[[Ciclo undecennale dell'attività solare|attività solare]] ha effetti sensibili sulla ionosfera.
 
La ionosfera svolge un ruolo importante in alcune applicazioni radio a causa delle peculiari proprietà elettriche sopra citate; sotto opportune condizioni un'onda a radiofrequenza incidente su uno strato ionizzato può essere [[riflessione interna totale|totalmente riflessa]] a causa della [[Saturazione (elettronica)|saturazione elettronica]] della [[Materia (fisica)|materia]], al contrario di quanto accade nell'atmosfera non ionizzata il cui [[indice di rifrazione]] presenta variazioni generalmente troppo piccole per produrre la riflessione totale di un'onda, che in parte viene assorbita e dispersa. Di conseguenza è possibile utilizzare un modello di propagazione basato su riflessioni multiple fra la superficie terrestre e la ionosfera. Questo tipo di propagazione è abbastanza efficiente per frequenze inferiori ai 30 MHz, le cosiddette [[onde corte]], tipicamente utilizzate dalle trasmissioni [[radioamatori]]ali.