Luciano di Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 20:
== Biografia ==
Luciano nacque intorno al [[120|120 d. C.]] a [[Samosata]] (l'odierna [[Samsat]], nella [[Turchia|Turchia sud-orientale]]), un'antica e florida città situata sulla sponda occidentale del fiume [[Eufrate]], confluita nella [[Provincia (storia romana)|provincia romana]] della [[Siria (provincia romana)|Siria]] a seguito della caduta del [[Regno di Commagene|regno armeno-ellenistico]] di [[Commagene]] (di cui risultava essere la capitale) per mano di [[Vespasiano]] nel corso del [[I secolo]], da una modesta famiglia [[Assiri (gruppo etnico)|siriaca]]<ref>''Lucian of Samosata, an Assyrian rhetorician who wrote in the Greek language and whom they translated into Latin.'' Donskis L. (2011) Troubled Identity, or the European Canon and the Dilemmas of Memory. In: Modernity in Crisis. Palgrave Macmillan, New York, pp. 7-42, (19); DOI https://doi.org/10.1057/9780230339</ref>.
BenchèBenché, con ogni probabilità, fosse di [[madrelingua]] [[Lingua siriaca|siriaca]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Casson|nome=Lionel|wkautore=Lionel Casson|titolo=Selected Satires of Lucian, Edited and Translated by Lionel Casson|data=1962|editore=W. W. Norton and Company|città=New York City, New York|isbn=978-0-393-00443-4|cid=harv}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kaldellis|nome=Anthony|data=2007|titolo=Hellenism in Byzantium: The Transformations of Greek Identity and the Reception of the Classical Tradition|url=https://books.google.com/?id=iWs0Lh57NvwC&pg=PA31&dq=Lucian+Hellenized#v=onepage&q=Lucian%20Hellenized&f=false|serie=Greek Culture in the Roman World|città=Cambridge, England|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-87688-9|cid=harv}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Pomeroy|nome1=Sarah B.|cognome2=Burstein|nome2=Stanley M.|cognome3=Donlan|nome3=Walter|cognome4=Roberts|nome4=Jennifer Tolbert|cognome5=Tandy|nome5=David W.|cognome6=Tsouvala|nome6=Georgia|data=2018|annooriginale=1999|titolo=Ancient Greece: A Political, Social, and Cultural History|città=Oxford, England|editore=Oxford University Press|edizione=Fourth|isbn=978-0-19-068691-8|cid=Pomeroy}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Russell|nome=Donald|data=1986|capitolo=27: The Arts of Prose: The Early Empire|titolo=The Oxford History of the Classical World|urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=7EloAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Lucian|curatore-cognome1=Boardman|curatore-nome1=John|curatore-cognome2=Griffin|curatore-nome2=Jasper|curatore-cognome3=Murray|curatore-nome3=Oswyn|città=Oxford, England|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-872112-3|pp=[https://archive.org/details/oxfordhistoryofc00john/page/652 652–676]|cid=harv|url-access=registration|url=https://archive.org/details/oxfordhistoryofc00john/page/652}}</ref> (come la stragrande maggioranza della locale popolazione cittadina<ref>[https://books.google.nl/books?id=oZcr7SzzVYYC&pg=PA214&dq=samasota+syriac&hl=nl&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAjgKahUKEwimx7Oh74jHAhXKVRQKHemWAFs#v=onepage&q=samasota%20syriac&f=false A Journey to Palmyra (p. 114)]</ref>), egli produsse tutto il ''corpus'' delle propria opera in [[Lingua greca antica|greco antico]], con la maggior parte dei propri scritti redatti con l'impiego del [[dialetto attico]], alquanto in voga durante il periodo della [[seconda sofistica]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Anderson|nome=Graham|data=1976|titolo=Lucian: Theme and Variation in the Second Sophistic|città=Leiden, The Netherlands|editore=Brill|url=https://books.google.com/?id=p7Q3AAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=Lucian#v=onepage&q=Lucian&f=false|isbn=978-90-04-04735-8|cid=harv}}</ref>, rivolgendosi essenzialmente verso un pubblico di lingua e cultura greca. Ciononostante, egli in vita non si definì mai [[Grecia|greco]], pur dimostrando tutta una serie di caratteristiche della propria personalità intellettuale indubbiamente [[Ellenismo|ellenistiche]], e non rinnegò mai le proprie origini "barbare"; anzi, spesso e volentieri concentrò la propria invettiva [[Satira|satireggiante]] proprio sulle tante differenze ed aspetti contrapposti tra la sua cultura natía e quella greca<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Andrade|nome=Nathanael J.|data=2013|titolo=Syrian Identity in the Greco-Roman World|url=https://books.google.com/?id=y6IaBQAAQBAJ&pg=PA288&dq=Lucian+On+the+Syrian+Goddess#v=onepage&q=Lucian%20On%20the%20Syrian%20Goddess&f=false|città=Cambridge, England|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-107-01205-9|cid=harv}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Richter|nome=Daniel S.|data=2017|capitolo=Chapter 21: Lucian of Samosata|titolo=The Oxford Handbook of the Second Sophistic|volume=1|url=https://books.google.com/?id=bZ47DwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Oxford+Handbook+to+the+Second+Sophistic#v=onepage&q=In%20the%20case%20of%20Lucian%2C%20earlier%20generations%20of%20readers&f=false|curatore-cognome1=Richter|curatore-nome1=Daniel S.|curatore-cognome2=Johnson|curatore-nome2=William A.|città=Oxford, England|editore=Oxford University Press|doi=10.1093/oxfordhb/9780199837472.013.26|isbn=978-0-19-983747-2|cid=harv}}</ref>.
 
Seguendo la tradizione della famiglia materna, ebbe una breve e deludente esperienza nel laboratorio di [[scultura]] dello zio, dal quale il futuro [[scrittore]] fu cacciato dopo aver distrutto una lastra di [[marmo]] che doveva essere sgrossata. Scoperta la vocazione letteraria, egli studiò presso i [[sofismo|sofisti]] dell'epoca, in [[Asia Minore]], la [[grammatica]] e la [[retorica]], assicurandosi una perfetta assimilazione della [[lingua greca]] e dei principi culturali dell'[[ellenismo]].