Ṭāriq Ramaḍān: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dommac (discussione | contributi)
Riga 10:
Tra il [[1992]] e il [[1993]] è stato designato dall'ufficio politico della congregazione dei ''Fratelli musulmani'' responsabile della [[dawa]] (proselitismo) in [[Occidente]], con il compito di convertire l'Europa all'islam fondamentalista e realizzare una società basata sulla [[sharia]], la legge islamica.
 
Alla Facoltà di Lettere di Ginevra Ramadan ha sostenuto l'esame di dottorato nel 1998, con grandi difficoltà: la sua tesi era, secondo l'opinione del capo di dipartimento e degli altri colleghi, un'apologia del nonno Hassan al-Banna e quindi priva dello spirito critico necessario. Alla fine ha superato l'esame, ma tra le molte perplessità del corpo docente.<ref>{{cite web|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=144&ID_articolo=50&ID_sezione=307&sezione=Islam%20e%20democrazia|title=Incastrare Tariq Ramadan? Potrei, se solo mi parlasse|work=[[La Stampa]]|accessdate=2007-09-01}}</ref>
Ritornato in [[Europa]], dopo aver insegnato religione e filosofia presso l'[[Università di Friburgo]] e presso il [[College de Saussure]] di [[Ginevra]], nel febbraio 2004 ha accettato la cattedra di religione presso il [[Joan B. Kroc Institute for International Peace Studies]] dell'[[University of Notre Dame]] ([[Indiana]], [[Stati Uniti d'America|USA]]). Il visto gli fu però revocato al termine del semestre di insegnamento nel luglio dello stesso anno e quindi costretto a ritornare in Svizzera. Motivo ufficiale della decisione delle autorità fu l'entrata in vigore di nuove e più rigide misure di sicurezza interna.