Calanco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Corretto: "tamericeto"
Riga 35:
Per avere un elenco floristico più dettagliato si riportano, di seguito, alcuni studi su rilievi fitosociologici compiuti in Italia in diverse aree con la presenza di calanchi e biancane. Biondi e Pesaresi (2004), nell'area dei calanchi di Coste di Staffolo, in provincia di Ancona, hanno riconosciuto le seguenti serie di vegetazione:
* Successione catenale di stadi vegetazionali durevoli, dei substrati maggiormente erosi dei versanti calanchivi, con esposizioni prevalentemente meridionali. La costanza dei processi erosivi non permette un'ulteriore evoluzione dinamica della vegetazione, pertanto ogni [[fitocenosi]] occupa una particolare nicchia ecologica, che resta immutata fin quando i processi di erosione si mantengono con le stesse caratteristiche. Le comunità sono risultate sensibili alla variazione dell'acclività del substrato: su versanti con pendenze comprese tra il 30 e il 50%, con suolo poco evoluto, si riscontra una prateria discontinua a [http://www.eol.org/pages/3121617 Elytrigia atherica], [http://www.eol.org/pages/509737 Scorzonera laciniata], {{Collegamento interrotto|1=[http://www.eol.org/pages/5838483 Dactylis hispanica] |date=maggio 2019 |bot=InternetArchiveBot }}; su versanti più acclivi, con pendenze oltre il 50%, si sviluppa una prateria aperta dominata da {{Collegamento interrotto|1=[http://www.eol.org/pages/6246002 Scorzonera cana] |date=maggio 2019 |bot=InternetArchiveBot }} e Elytrigia atherica; infine sui settori basali, dove si accumulano i materiali di erosione, si sviluppa una prateria continua a Elytrigia atherica e [http://www.eol.org/pages/2903015 Epilobium tetragonum].
* Serie del [[Tamarix|tamaricetotamericeto]] africano, su macroimpluvi. La serie si ritrova nelle aree subpianeggianti, alla base del calanco, dove si accumulano le colate detritiche argilloso-limose. Gli elementi che caratterizzano la serie sono: il microbosco a Tamarix africana; la prateria perenne a Elytrigia atherica, Epilobium tetragonum, {{Collegamento interrotto|1=[http://www.eol.org/pages/6847206 Festuca arundinacea] |date=maggio 2019 |bot=InternetArchiveBot }} e [http://www.eol.org/pages/819646 Tussilago farfara].
* Serie di [https://web.archive.org/web/20110529113305/http://www.eol.org/pages/8693030 Ulmus minor] sui versanti stabilizzati, umidi, a morfologia d'impluvio, poco pendenti ed esposti a settentrione: microbosco e formazione preforestale a Ulmus minor, [http://www.eol.org/pages/1108055 Galium mollugo] e [http://www.eol.org/pages/1114729 Brachypodium sylvaticum]; mantello a [http://www.eol.org/pages/488673 Lonicera etrusca] e [http://www.eol.org/pages/488281 Cornus sanguinea]; fruticeto a Robus ulmifolius, [https://web.archive.org/web/20100412004901/http://eol.org/pages/638071 Prunus spinosa] e talvolta {{Collegamento interrotto|1=[http://www.eol.org/pages/16878491 Rosa canina] |date=maggio 2019 |bot=InternetArchiveBot }}.
* Serie di testata del calanco, su versanti stabili, posti a Nord, su substrati evoluti e ben drenati: microbosco a Ulmus minor e Asparagus acutifolio; arbusteto a [http://www.eol.org/pages/703629 Spartium junceum]; prateria a [http://www.eol.org/pages/6215843 Centaurea bracteata] e [http://www.eol.org/pages/1114216 Bromus erectus].