Divinità della morte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Annullate le modifiche di AnyingWushy (discussione), riportata alla versione precedente di Sfoltito
Etichetta: Rollback
Riga 1:
Il '''dio della morte''' è una [[divinità]] che personifica e rappresenta la [[morte]] in diverse culture. Sovente è in coppia con un'altra divinità maggiore creatrice del mondo.
 
Il Dio della Morte può anche usare poteri paranomali e anche puo controlare il spazio tempo, l'essere identificato genericamente come: la [[Morte]]. Tuttavia, diversi popoli di diverse culture hanno attribuito alla Morte un'identità personale, a seconda dell'interpretazione del genere sessuale proprio della parola. In alcuni casi, la Morte è identificata come una figura femminile, anche se in molti media con la voce predominante maschile. Da tale interpretazione derivano i nomi: la Falciatrice, la Grande Mietitrice, la Fine; nel caso in cui la Morte venga interpretata come una figura maschile, viene denominata: il Falciatore, il Grande - o - il Tristo Mietitore ("Tristo" per l'atmosfera cupa che trasmette, [[traslitterazione]] di Triste; "Mietitore" perché "miete" le vite delle sue vittime).
 
Il Dio della Morte può anche usare poteri paranomali e anche puo controlare il spazio tempo, l'essere identificato genericamente come: la [[Morte]]. Tuttavia, diversi popoli di diverse culture hanno attribuito alla Morte un'identità personale, a seconda dell'interpretazione del genere sessuale proprio della parola. In alcuni casi, la Morte è identificata come una figura femminile, anche se in molti media con la voce predominante maschile. Da tale interpretazione derivano i nomi: la Falciatrice, la Grande Mietitrice, la Fine; nel caso in cui la Morte venga interpretata come una figura maschile, viene denominata: il Falciatore, il Grande - o - il Tristo Mietitore ("Tristo" per l'atmosfera cupa che trasmette, [[traslitterazione]] di Triste; "Mietitore" perché "miete" le vite delle sue vittime).
 
[[File:Death drawing plain.jpg|thumb|Raffigurazione di un Dio della Morte, con solo mantello e falce]]
Line 15 ⟶ 14:
* Morte Nera, quando il soggetto muore per malattia o per avvelenamento;
* Morte Rossa, quando il soggetto muore di una morte violenta, come una malattia dalla natura sanguigna, in battaglia o per un'[[emorragia]] di qualsiasi tipo. Per parlare di Morte Rossa, la morte del soggetto deve coincidere in qualche modo con il sangue, o comunque con la violenza;
* Morte Bianca, quando il soggetto muore di una morte non violenta o non dolorosa, come la morte per vecchiaia, o per arresto cardiaco.
 
==Lista degli dei della morte==