Orologio idraulico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
<gallery caption="Regolazione del flusso">
Schéma d'horloge à eau.png|1. Alimentazione a sfioramento
MontuclaT4 pl2 Siphon.png|2. Svuotamento tramite sifone invertito
MontuclaT2 p424 double.png|3. Profilo a flussosvuotamento costante
OzanamT2 pl 53 découpe finale.png|4. Gradazioni calibrate
</gallery>
Riga 29:
Il problema della regolazione del flusso può essere risolto in almeno quattro modi.
;Alimentazione a sfioramento
:la clessidra è composta da tre recipienti comunicanti, `A' che versa l'acqua in `B', che a sua volta versa l'acqua in `C', il recipiente graduato: la particolarità di questo schema è che `B' ha un foro di svuotamento («troppo pieno») sia vicino al fondo sia vicino al bordo superiore, e che il flusso di svuotamento dal contenitore `A' è maggiore del flusso di svuotamento del contenitore `B'. In questo modo il flusso di `A' garantisce che il livello dell'acqua in `B' non cambi mai e quindi che il suo flusso di svuotamento sia costante, e quindi che il flusso di riempimento di `C' sia egualmente costante costante. Il contenitore `C' può essere cilindrico con scala graduata lineare, e dunque di facile realizzazione.
;Svuotamento tramite sifone
:l'uso del [[sifone]] garantisce un flusso costante, in quanto l'altezza ''h'' da considerare nella [[legge di Torricelli]] è pari all'altezza del sifone stesso, che è costante.
;Profilo a svuotamento costante
:se non è possibile rendere costante il flusso, si può rendere costante la velocità di svuotamento variando il profilo del recipiente e dunque la quantità d'acqua da rimuovere per abbassamento unitario del livello (come tentato nella clessidra di Karnak). Il profilo che garantisce uno svuotamento costante è una curva di quarto grado.
;Gradazioni calibrate
:se si ha a disposizione un altro orologio, è possibile calibrare l'orologio ad acqua disponendo le tacche che indicano le ore a distanze variabili.
 
== Note ==