Lunghezza di Planck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francopera (discussione | contributi)
intest/ordine paragr.
Riga 90:
}}
 
=== SignificatoStoria fisico ===
[[Max Planck]] per primo propose di inserire la lunghezza che porta il suo nome in un sistema di unità di misura che chiamò "unità naturali": per la loro stessa definizione, infatti, la lunghezza di Planck, il [[tempo di Planck]] e la [[massa di Planck]] sono ricavate in modo tale che le [[costante fisica|costanti]] in esse contenute (''c'', ''G'' e <math>\hbar \ </math>) scompaiano se inserite nelle equazioni fisiche. Benché la [[meccanica quantistica]] e la [[relatività generale]] fossero ignote al tempo in cui Planck propose queste unità di misura, divenne in seguito chiaro che a distanze paragonabili alla lunghezza di Planck la gravità manifesta degli effetti [[meccanica quantistica|quantistici]], la cui spiegazione e comprensione richiede una teoria sulla [[gravità quantistica]].
 
==Significato fisico==
Il significato fisico della lunghezza di Planck non è ancora chiaro. Poiché la lunghezza di Planck è l'unica lunghezza che si può costruire a partire dalle costanti ''c'', ''G'' e ''ħ'' attraverso l'[[analisi dimensionale]] si può pensare che lunghezze con un significato fisico importante in [[gravità quantistica]] siano riconducibili alla lunghezza di Planck.
 
Line 104 ⟶ 106:
Nell'ambito della [[gravità quantistica a loop]], l'operatore area possiede uno spettro discreto e proporzionale all'area di Planck. Gli altri due operatori geometrici, la lunghezza e il volume, hanno spettro proporzionale alla lunghezza e al volume di Planck, ma si ha una conoscenza limitata dello spettro di questi operatori.
 
=== StoriaConsiderazioni ===
[[Max Planck]] per primo propose di inserire la lunghezza che porta il suo nome in un sistema di unità di misura che chiamò "unità naturali": per la loro stessa definizione, infatti, la lunghezza di Planck, il [[tempo di Planck]] e la [[massa di Planck]] sono ricavate in modo tale che le [[costante fisica|costanti]] in esse contenute (''c'', ''G'' e <math>\hbar \ </math>) scompaiano se inserite nelle equazioni fisiche. Benché la [[meccanica quantistica]] e la [[relatività generale]] fossero ignote al tempo in cui Planck propose queste unità di misura, divenne in seguito chiaro che a distanze paragonabili alla lunghezza di Planck la gravità manifesta degli effetti [[meccanica quantistica|quantistici]], la cui spiegazione e comprensione richiede una teoria sulla [[gravità quantistica]].
 
=== Considerazioni ===
A oggi non si dispone di una teoria soddisfacente sulla gravità quantistica, anche se ci sono molte proposte e svariati studi sull'argomento ([[teoria delle stringhe]], [[supersimmetria]], [[supergravità]], dimensioni nascoste della [[teoria di Kaluza-Klein]], etc.). L'associare le unità della scala di Planck a fatti sperimentali non solo dà valore epistemologico alle unità suddette, ma lascia anche intravedere i limiti delle attuali teorie (spinte a fornire risultati in condizioni estreme) e, anche se come ombre in una fitta nebbia, le strade da seguire.