Il secondo sesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto il riferimento a un'edizione (non in commercio) di un club di lettura: l'inserimento di tale edizione in bibliografia e il riferimento alla pagina di quell'edizione è incongruo e superfluo, perché si trattava semplicemente di una ristampa anastatica dell'edizione Il Saggiatore, quindi è più opportuno riferirsi a quella che tutt'ora è l'edizione di riferimento. Ovviamente la citazione si trova regolarmente a pag. 33 di qualunque ristampa della edizione canonica.
Riga 8:
}}__NOTOC__
 
{{Citazione|La donna? è semplicissimo - dice chi ama le formule semplici: è una matrice, un'ovaia; è una femmina: ciò basta a definirla. In bocca all'uomo, la parola "femmina" suona come un insulto; eppure l'uomo non si vergogna della propria animalità, anzi è orgoglioso se si dice di lui: "È un maschio!<ref>Simone de Beauvoir, ''Il secondo sesso'', Euroclub, 1979, pag. 33</ref>}}
 
'''''Il secondo sesso''''' (''Le Deuxième Sexe'') è un [[saggio]] della [[scrittrice]] e [[filosofa]] [[Francia|francese]] [[Simone de Beauvoir]] pubblicato a [[Parigi]] nel [[1949]] ([[Gallimard]] editore) e in [[Italia]], dalla [[casa editrice]] [[Il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], nel [[1961]]. È una delle opere più celebri e più importanti per il [[movimento femminista]], tuttora riferimento imprescindibile per gli studi sulla questione femminile.