Ortografia ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 348:
'''<big>Avvertenze per la consultazione:</big>'''
 
<big>Innanzitutto è necessario chiarire che in tutti i rami della [[:w:Lingua Ligure|Lingua Ligure]] non esistono né le doppie [[:w:consonanti|consonanti]] né i [[:w:grafemi|grafemi]] ''j'', ''k'', w, ''x'' ,''y''.
 
Quanto ai [[:w:segni diacritici|segni diacritici]], sono tassativamente da evitare cediglie, tildi, ''Umlaut'' e preziosismi vari: praticamente inutili, anzi molto spesso dannosi ad una corretta lettura e pronuncia.
Riga 368:
Un gruppo di grafemi della lingua italiana non è presente nel dialetto ligure provenzale, per contro quest’ultimo ne ha una considerevole parte che non appartiene all’italiano. <br>I grafemi particolari del ligure provenzale devono anch’essi, come le parole, essere evidenziati da una linea sottoscritta e pronunciati secondo la [[:w:fonetica|fonetica]] francese.<br>Unica eccezione di questo gruppo, solo relativamente alla pronuncia, è il grafema <u>''s''</u>, tipico del [[:w:dialetto ligure|dialetto ligure]] ed in particolare del ligure provenzale.
 
Le parole del presente lavoro sono in taggiasco, storicamente il più parlato, dopo il [[:w:nizzardo|nizzardo]], tra i dialetti di matrice ligure provenzale. Per concludere un’esortazione a tutti i veri liguri perché riscoprano le loro radici:</big>
<big><br />'''DESCÏÀMUSE, DESGURDÌMUSE, DE<u>S</u>CIULÀMUSE'''</big>