Concilio di Tours (813): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.8.208.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy ; Vandalismo
Etichetta: Annulla
Joyitaly (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|concili}}
 
 
«Ciascuno si studi di tradurre le stesse omelie in lingua rustica o in tedesco, affinché tutti possano meglio capire ciò che vien detto».<ref> «Easdem omilias quisque aperte tranferre studeat ''in rusticam linguam aut thiodiscam'', quo facilius cuncti possint intelligere quae dicuntur», citata in ''La letteratura italiana'', vol. 1- Le origini e il Duecento, Milano 2005, RCS Quotidiani S.p.a., p. 42.</ref>
 
Il '''Concilio di Tours''', voluto da [[Carlo Magno]], si tenne nell'anno [[813]] a [[Tours]] ed è considerato l'atto ufficiale di nascita delle [[lingue romanze]]. Durante i lavori conciliari i [[vescovo|vescovi]] presero atto delle autonomie linguistiche neolatine, le lingue [[volgare|volgari]], e ricorsero alla prima attestazione del termine ''romana'' (''romana lingua'', da cui il termine "romanza" nel senso di lingua derivata dal [[Lingua latina|latino]]) per riferirsi alla lingua comunemente parlata all'epoca in [[Gallia]], in opposizione alla [[Lingue germaniche|lingua germanica]] parlata dai [[Franchi]] invasori.