Villa Farnesina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P193 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Un'altra lunetta mostra una testa a monocromo che la tradizione popolare vuole dipinta da [[Michelangelo]], venuto in visita all'amico Sebastiano del Piombo, e desideroso di dare un bell'esempio di studio anatomico al rivale Raffaello; in realtà l'opera è da ascrivere al Peruzzi<ref name=R593/>.
 
Baldassarre Peruzzi affrescò anche la volta, con vari temi mitologici entro riquadri geometrici, determinati dall'architettura dipinta che si raccorda a quella della parete. Al centro, in un [[ottagono]] regolare, si trova lo stemma del committente, affiancato da due scene più lunghe, pure di forma ottagono allungato: a sinistra la Fama annuncia la gloria terrena del banchiere, vicino a [[Perseo]] che uccide la [[Medusa (mitologia)|Medusa]], secondo un'iconografia derivata dall<nowiki>'</nowiki>''Urania'' di [[Giovanni Pontano]] e dalle ''Mitologie'' di [[Fulgenzio]]; a destra [[Elice (ninfa)|Elice]], la ninfa del polo celeste, ricorda come gli onori terreni dipendono dal favore degli astri. Seguono dieci pennacchi (doppi agli angoli, per un totale quindi di 14) con varie figure mitologiche/simboliche e dieci esagoni con varie divinità, intervallate negli spazi triangolari residui da putti a cavalli di animali fantastici a monocromo. Negli esagoni si vedono il ''Ratto di [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]]'', ''[[Venere (divinità)|Venere]] in [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]]'', Apollo/Sole in [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]], che ricorda il segno del Chigi (nato il 29 novembre [[1466]] alle 21.30), ''[[Mercurio (divinità)|Mercurio]] in [[Scorpione (astronomia)|Scorpione]] e [[Marte (divinità)|Marte]] in [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]]'', ''[[Diana]]/Luna in [[Vergine (astrologia)|Vergine]]'' (l'ascendente del Chigi al momento del concepimento), e ancora ''Ercole e il leone nemeo'', ''Ercole e l'idra di Lerna'', ''[[Leda]] e il cigno'' (indicatore per determinati movimenti astrologici), ''[[Giove (divinità)|Giove]] in [[Toro (astrologia)|Toro]]'' (influenza benigna che determina il carattere generoso e magnanimo di Agostino), ''[[Saturno (divinità)|Saturno]] nei [[Pesci (astrologia)|Pesci]] ''<ref>Battistini, cit., pag. 106-107.</ref>. In definitiva si tratta quindi della raffigurazione dell'oroscopo personale di Agostino Chigi<ref>{{Cita libro|titolo=La fede astrologica di Agostino Chigi, Reale Accademia d'Italia, Roma, 1934}}</ref><ref name=R593/>.
 
I dipinti della sala vennero ritoccati nel [[1863]] e restaurati nel [[1969]]-[[1973]]<ref name=R593/>.
Riga 121:
* Cecilia Mazzetti di Pietralata, ''Giardini storici. Artificiose nature a Roma e nel Lazio'', Gangemi, Roma 2009. ISBN 9788849218046
* Matilde Battistini, ''Simboli e Allegorie'', Electa, Milano 2002. ISBN 9788843581740
* Fritz Saxl, La fede astrologica di Agostino Chigi, Reale Accademia d'Italia, Roma 1934.
 
== Voci correlate ==