Esperimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Un '''esperimento''' (dal [[lingua latina|latino]] ''ex'', "da", e ''perire'', "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione [[Legge empirica|empirica]] atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un [[fenomeno]] osservabile in qualunque area di [[conoscenza]] ([[fisica]], [[chimica]], [[biologia]], [[geologia]], [[psicologia]], [[economia]] ecc). Può essere motivato semplicemente dall'interesse a osservare gli accadimenti in maniera approfondita per migliorare la conoscenza del fenomeno, oppure dall'intenzione di studiare, validare o confutare una [[ipotesi]] nell'ambito di una [[teoria]] (o di un [[Modello (scienza)|modello]]) nella quale il fenomeno può trovare spiegazione, oppure dalla opportunità di migliorare su base empirica una soluzione tecnica di un problema pratico.
 
== Descrizione ==
=== Esperimento e scienza ===
[[File:Scatteringrutherford.jpg|thumb|[[Scattering Rutherford]]]]
[[File:Interferometro-Michelson.png|thumb|[[esperimento di Michelson-Morley]]]]
Line 21 ⟶ 22:
Ad esempio, l'[[esperimento di Michelson-Morley]] per la misurazione della [[velocità della luce]] in due diversi sistemi di riferimento ha portato alla confutazione della [[teoria meccanica classica]] e ha aperto la strada alla [[teoria della relatività]]. Questo esperimento ha dimostrato che la [[velocità della luce]] è sempre uguale a circa 300.000 km/s, quale che sia il [[sistema di riferimento]] in cui la si misura.
 
=== Pianificazione di un esperimento ===
[[File:Light_scattering_scheme.svg|thumb|[[Diffusione ottica]]]]
La pianificazione di un esperimento si preoccupa di fissare le modalità affinché l'esperimento generi dati che permettano di arrivare a conclusioni attendibili. La pianificazione coinvolge diversi aspetti:
Line 31 ⟶ 32:
Quest'ultimo passaggio coinvolge in modo diretto la [[statistica]], in quanto le scelte da effettuare sono volte a contenere l'effetto della variabilità sperimentale e quindi a ridurre le probabilità di prendere decisioni errate. Nell'esempio sottostante vengono delineati i ragionamenti e le considerazioni che stanno alla base della scelta della numerosità del campione.
 
=== Un esempioEsempio ===
[[File:Archimedes_water_balance.gif|thumb|Esperimento del [[principio di Archimede]]]]
[[File:ATLAS.jpg|thumb|[[Esperimento ATLAS]]]]