Domus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 128.116.153.169 (discussione), riportata alla versione precedente di Elena Roveda (Museo Civico Modena)
Etichetta: Rollback
→‎Stanze della domus: ingrandisco immagine per leggibilità testo, + wikilink
Riga 37:
[[File:Peristyle.jpg|thumb|left|Dipinto con fanciulla, che dà da mangiare a dei colombi nel [[peristilio]] di una domus, da un dipinto di [[John William Waterhouse]].]]
 
La domus si sviluppava in orizzontale ed era composta da molte stanze con funzioni diverse: l'ingresso bipartito in ''[[vestibolo (architettura)|vestibulum]]'' e ''[[fauces]]'' (da cui si accedeva all'''[[atrio (architettura)|atrium]]'', che era la stanza centrale subito dopo l'ingresso, da cui si poteva accedere agli altri ambienti che vi si affacciavano), le stanze da letto dette ''cubicula'', la sala dei banchetti detta ''oecus tricliniare'' o ''[[triclinio|triclinium]]'' (dove gli ospiti potevano mangiare sdraiati sui letti tricliniari), alcuni ambienti laterali detti ''alae'', il ''tablinum'' (locale adibito a salotto o studio solitamente posto in fondo all'atrium).
 
Le stanze che si affacciavano direttamente sulla strada erano solitamente affittate a terzi per essere adibite a [[negozio|negozi]] o botteghe [[artigianato|artigiane]] ed erano denominate [[taberna|''tabernae'']].
Riga 69:
 
== Elenco di domus romane ==
[[File:Domus.png|thumb|upright=1.4|Altro schema assonometrico di una tipica domus romana con ''peristylium''|alt=|349x349px]]
Alcuni esempi rappresentativi di questa tipologia: