Microfiltrazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Sezioni
Birrezza (discussione | contributi)
Recentismo
 
Riga 9:
=== Trattamento delle acque ===
Alla microfiltrazione dell'acqua a volte si aggiungono scaglie di [[rame]] o [[argento]] microforate, essendo tali metalli antibatterici naturali e si antepone un processo di prefiltrazione articolata, basato sull'uso di principi attivi naturali (carboni attivi vegetali) capaci di raccogliere e trattenere a lungo sedimenti, [[cloro]] ed altre sostanze inquinanti. In questo caso per evitare la saturazione, nei grossi impianti, persone esperte devono monitorare la capacità di filtrazione rimasta.
 
Il processo vero e proprio avviene per mezzo di membrane, in genere con un diametro dei pori inferiore o uguale a 0,5 µm (micrometri), le quali hanno la funzione di trattenere nelle loro maglie i microrganismi, in caso di bevande limpide, come [[vino]] o [[birra]], è possibile ottenere la totale "stabilità" microbiologica, utilizzando membrane con dimensione di griglia da 0,1 a 0,45 micron, dette assolute, impiegate anche nei dispositivi definiti [[purificatore|purificatori]], da non confondere con i "depuratori", disponibili anche per uso casalingo, adottati nel caso si desideri disporre di acqua priva di qualsiasi sostanza estranea ad esclusione dei [[sali minerali]].
 
=== Nell'industria alimentare ===
[[File:Diaframma a tela metallica (serie di 2) - Musei del cibo - Parmigiano - 240.tif|miniatura|Filtro "danese" per il latte, prima del 1950]]
 
Negli ultimi anni lL'utilizzo di processi di microfiltrazione si è esteso progressivamente anche alle industrie alimentari, specialmente per il trattamento del [[vino]] e del [[latte]], ma anche per tutti quegli elementi liquidi che necessitano di essere privati da sostanze indesiderate come [[batteri]] o altri [[microrganismi]] dannosi che ne comprometterebbero l'igiene.
 
Nel settore enologico la microfiltrazione sta gradualmente sostituendo il processo di [[pastorizzazione]], poiché permette di mantenere le caratteristiche organolettiche del vino, rendendolo allo stesso tempo in grado di sopportare bene stress da trasporto o immagazzinamento.