Diapason: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Il termine '''diapason''' in [[musica]] ha diversi significati, ma comunemente indica uno strumento acustico per generare una [[nota musicale|nota]] standard sulla quale si accordano gli [[strumento musicale|strumenti musicali]].
 
== Caratteristiche ==
 
Se ne conoscono di vari tipi. Il più antico, e anche il più noto, consiste in una forcella di [[acciaio]] che quando viene percossa produce un suono molto puro, privo di frequenze armoniche. Questo suono può essere anche amplificato se la base della forcella viene collocata su una superficie che funga da cassa armonica: ad esempio può essere messo a contatto con la cassa di risonanza in legno di un altro strumento, quale un violino o una chitarra. La sua invenzione può essere ascritta al musicista [[John Shore]] nel [[1711]].
Line 13 ⟶ 15:
Piccoli diapason sono stati usati come generatori di frequenza standard in alcuni [[Orologio a diapason|orologi]], per esempio il [[Bulova]] Accutron. Particolari oscillatori a diapason sono utilizzati per la generazione di frequenze fisse in alcuni sistemi di sicurezza per la circolazione dei treni sulla rete ferroviaria italiana. In medicina il diapason è usato per trasmettere le vibrazioni per via ossea ed effettuare in questo modo diversi esami acustici: la [[prova di Rinne]], la [[prova di Weber]], la [[prova di Schwabach]], la [[prova di Bonnier]], la [[prova di Gellé]] e la [[prova di Bing]].
 
=== La frequenza ===
La frequenza dell'attuale [[la (nota)|La]] sopra il [[Do (nota)|Do]] centrale è fissata a 440 Hz, anche se sono molto diffuse altre frequenze, come ad esempio 442 Hz e 443 Hz. Si usa però abbassare il diapason a 392 o 415 Hz per eseguire la [[musica barocca]] e a 430 Hz per eseguire la musica del [[Classicismo (musica)|classicismo]].