Lingua materna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
Il plurilinguismo nativo è comune soprattutto nelle società plurilingui; esempi sono il [[Québec (provincia)|Québec]] e la pressoché totalità dell'[[Africa subsahariana]] e, in [[Italia]], l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e le molte [[Regione (Italia)|regioni]] in cui, a fianco dell'italiano, è ancora sufficientemente vitale l'uso di [[Lingua minoritaria|lingue minoritarie]] e [[Italiano regionale|dialetti]]. Spesso plurilingui nativi sono inoltre i figli di genitori di due differenti nazionalità o provenienze regionali, e gli individui che da bambini trascorrono o hanno trascorso lunghi periodi in Paesi o regioni in cui si parlano una o più lingue diverse da quella o da quelle della loro famiglia: è questo il caso di molti figli di immigrati.
 
L'ordine in cui le diverse lingue native sono state apprese non corrisponde necessariamente al grado di conoscenza o alla scorrevolezza dell'eloquio. Per esempio, la figlia di due genitori [[Lingua francese|francofoni]] può aver appresoimparato prima il [[lingua francese|francese]], poi l'[[lingua inglese|inglese]]; ma se è cresciuta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], probabilmente parlerà con maggiore abilità l'inglese.
 
== Problemi terminologici ==