159 018
contributi
Etichetta: Ripristino manuale |
m (fix link) |
||
=== La terza rivolta olandese (1597-1604) ===
Nel 1597, la bancarotta spagnola e la guerra in Francia diedero un vantaggio agli anglo-olandesi. Nella [[ Battle of Turnhout (1597)|battaglia di Turnout]] una forza spagnola fu sorpresa e messa in rotta (Vere e Sir [[Dennis Danvers|Robert Sydney si]] distinsero in particolare). Con gli spagnoli distratti dall'assedio di Amiens in Francia, Maurizio di Nassau lanciò un'offensiva estiva. Questa volta sia [[ Assedio di Rheinberg (1597)|Rhienberg]] sia [[ Assedio di Groenlo (1597)|Greonlo]] furono conquistate, seguite da [[
[[File:Sebastiaen Vrancx (1573-1647) - Veldslag (1640) - Sevilla Bellas Artes 22-03-2011 12-07-38.jpg|thumb|[[Battaglia di Neoporto|''La battaglia di Nieuwpoort'']] di [[Sebastiaen Vrancx]].]]
Nel 1598, gli spagnoli di [[ Francisco López de Mendoza y Mendoza|Francisco Mendoza]] ripresero [[ Assedio di Rheinberg (1598)|Rheinberg e Meurs]] in una campagna conosciuta come l'''Inverno spagnolo (1598-99)''. Mendoza tentò quindi di prendere l'isola di [[Bommelerwaard]] ma gli anglo-olandesi di Nassau lo sconfissero [[Assedio di Zaltbommel|Zaltbommel]]. Mendoza si ritirò e la sconfitta provocò il caos nell'esercito spagnolo con ammutinamenti e numerose diserzioni. L'anno seguente il senato olandese guidato da [[Johan van Oldenbarnevelt|Johan van Oldenbarneveldt]] decise che i tempi erano maturi per un impegno risolutivo contro le Fiandre cattoliche. Nonostante un'aspra disputa tra Nassau e van Oldenbarneveldt, gli olandesi e un considerevole contingente inglese al comando di Vere accettarono con riluttanza. Usarono [[Ostenda]] (ancora in mano olandese) come base d'invasione delle Fiandre, puntando sulla città corsara di [[Dunkerque]]. Nel 1600 avanzarono verso Dunkerque e in una dura battaglia gli anglo-olandesi sconfissero i [[Tercio|''Tercios'']]''<ref group="N">Si trattava di formazioni miste di [[fanteria]], composte da circa 3.000 [[picchieri]] e [[moschettieri]]. Erano principalmente soldati di professione, disciplinatissimi e molto combattivi, che furono conosciuti per la loro invincibilità in combattimento durante i secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]]. In gran parte Castigliani, ma, una volta lasciata la Spagna, venivano spesso rinforzati con mercenari [[Germania|tedeschi]], [[Italia|italiani]], [[Vallonia|valloni]] e soldati provenienti dai territori spagnoli nei [[Paesi Bassi meridionali|Paesi Bassi]] sempre comandati da ufficiali spagnoli, erano molto temuti dai loro nemici, tanto che la loro apparizione in battaglia o il semplice sapere che sarebbero scesi in combattimento provocava spesso diserzioni tra i nemici.</ref>'' nella [[Battaglia di Neoporto|battaglia di Nieuwpoort]] in cui gli inglesi giocarono un ruolo importante.<ref name="Borman224">Borman pp 224–25</ref> Dunkerque non fu però conquistata per controversie nel comando olandese che spostarono l'attenzione sulle città occupate dagli spagnoli nel resto della Repubblica. Nassau si ritirò, lasciando Vere a Ostenda di fronte a un imminente assedio spagnolo.<ref name="Knight49">Knight [https://ia600408.us.archive.org/BookReader/BookReaderImages.php?zip=/23/items/historicalrecor00kniggoog/historicalrecor00kniggoog_tif.zip&file=historicalrecor00kniggoog_tif/historicalrecor00kniggoog_0076.tif&scale=1&rotate=0 p 49]</ref>
|