Voltaire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 55:
# Richard Holmes aggiunge che, oltre a questi motivi, il nome Voltaire fu scelto anche per trasmettere le connotazioni di "velocità" e "audacia". Questi provengono da associazioni con parole come "volteggio" (acrobazie su [[trapezio (circo)|trapezio]] o [[cavallo]]), "voltafaccia" (fuga dai nemici), e "volatile" (originariamente, qualsiasi creatura alata, anche in senso figurato, onde dare una sensazione di agilità mentale e leggerezza).<ref>Holmes, Richard (2000). Sidetracks: explorations of a romantic biographer. HarperCollins. pp. 345–366. and "Voltaire's Grin" in New York Review of Books, 30 November 1995, page. 49–55</ref>
# Una delle teorie minoritarie vuole che derivi dalla parola "revolté", ossia "rivoltato, in rivolta" (contro il vecchio ordine); lo pseudonimo sarebbe un anagramma di una trasformazione sillabico-fonetica della parola: da "revolté" a "revoltai" (la pronuncia è uguale), e quindi "Voltaire".<ref>[http://www.fichesdelecture.com/auteurs/voltaire Voltaire Biographie - fiche de lecture]</ref><ref>Preserved Smith, ''A History of Modern Culture, Volume 2'', Cambridge University Press, 2014, p. 251</ref>
# Una ricerca di Simone Migliorini porta anche a considerare la scelta dello pseudonimo un omaggio alla antichissima città di Volterra. Non raramente infatti Voltaire citava brani del poeta stoico volterrano Aulo Persio Flacco e Volterra rappresenta da sempre una delle più antiche città dove, fin dagli albori della civiltà, si è sperimentata la democrazia. Riportiamo parte delle teorie messe in risalto da Migliorini e pubblicate anche su Accademia Edu. “Francois Antoine Chevrier è stato uno scrittore lorenese del primo settecento, che si potrebbe definire l’inventore del voudeville, ironico, molto caustico, pericolosamente polemico, i suoi phamplet e le sue farse gli costarono l'esilio prima a Parigi, poi in Olanda e in Germania, tanto per presentarlo a chi già non lo conoscesse. Spulciando la sua opera in qua e la, mi imbatto in un suo scritto dal titolo “ghiotto”: “Les Amusement des dames de Bruxelles”, dove a un certo punto leggo una parola a me familiare: Volterra. Incuriosito, con maggior attenzione, scopro che in quel libro l' autore, sostiene che Francois-Marie Arouet dopo una visita a Volterra, colpito dalla gentilezza inusitata con la quale fu accolto dagli abitanti, tornato in Francia decise di adottare un -nom de plume- in omaggio a quella città; fu così che divenne universalmente noto con lo pseudonimo di Voltaire … sono saltato sulla sedia! la saliva mi è andata di traverso, una rivelazione di quelle da far girare la testa, credo che mai nessuno finora abbia immaginato una cosa simile, o abbia azzardato anche un confronto o abbia ricercato il perché di una così evidente analogia tra la nostra città e uno dei nomi d’arte più famosi nella storia, forse per prudenza, forse perché non si hanno notizie di questa visita volterrana, o forse perché, nei secoli, la versione più nota della scelta di questo nome d’arte è sempre stata quella dell’ipotesi di un faragginoso anagramma del suo cognome scritto alla maniera latina quindi non AROUET ma AROVET con l’aggiunta delle iniziali L.J. (che stanno per Les Jeune-il giovane), tutto questo ragionamento avrebbe portato all’anagramma e alla scelta dello pseudonimo Voltaire secondo alcuni studiosi del passato, oppure teorie ancora più fantasiose e inverosimili. Il fatto, che sembra acclarato, è che Voltaire non sia mai venuto in Italia, quindi la teoria di Chevrier della visita volterrana non regge e non reggeva nei secoli passati agli occhi degli studiosi volteriani ( e non volterriani come li definì Eugenio Scalfari in un famoso articolo sul suo giornale), forse per questo l’affermazione dello scrittore licenzioso fu baipassata e dimenticata. Ma nel 1929 prima e nel 1937 dopo vengono in soccorso di questa analogia, Voltaire-Volterra, due grandi studiosi americani il primo, Ira Owen Wade, in un suo lungo articolo “Voltaire’s name”, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana edita dalla Associazione Americana della Lingua Moderna (MLA Modern Language Association con sede a Boston) , Il professor Wade evidenzia il fatto che Volterra è la città natale di Aulo Persio Flacco del quale Voltaire conosceva bene gli scritti tanto che sono famose due sue citazioni tratte dalla Satira V del nostro (“Vatibus hic mos est, centum sibi poscere voces, centum ora et linguas optare in carmina centum, fabula seu maestro ponatur hianda tragoedo, vulnera seu Parthi ducentis ab inguine ferrum...” e anche “...quid pulchrius? at cum Herodis venere dies untanque fenestra dispositae pinguem nebulam vomuere lucernae portantes violas rubrumque amplexa catinum cauda natat thynni, tumet alba fidelia vino, labra moves tacitus recutitaque sabbata palles...”) durante una sua discussione che riguardava la setta di Erode. Così potrebbe essere possibile che il satirico Arouet si sia riconosciuto così tanto in Persio Flacco da decidere, non potendo dirsi nato a Volterra, di adottare Volterra come sua città attraverso lo pseudonimo con il quale sarà universalmente noto, con l’idea di nobilitarsi.
C’è però da dire, afferma Wade, che “mai Voltaire si è definito un novello Persio Flacco” e dopotutto ci sono poche similitudini tra i due scrittori, anzi possiamo affermare che appartengono a due concezioni letterarie e filosofiche diametralmente opposte: "il coraggioso e ascetico stoicismo di Persio Flacco sembra non aver niente a che vedere con il gioioso epicureismo del giovane Voltaire nè con il pessimismo della sua vecchiaia". Quindi “non è così probabile che il giovane Arouet adotti Volterra come nome sentendosi vicino a uno dei più importanti figli di quella città”, sostiene ancora Wade.Però “il nome di Volterra deve essergli rimasto addosso per qualche altro motivo”, a sostenerlo questa volta è il professore newyorchese Lawrence M.Levin in un suo articolo del 1937 “A note on the Arouet > Voltaire problem” pubblicato sulla rivista “Studies in Philology” pubblicata dall’Università del Nord Carolina. “Potrebbe essere possibile, per esempio”, dice il professore, “che per Arouet, il nome Volterra, abbia evocato una forte suggestione rispetto ad altri nomi di antiche città”. Nelle sue Satire però Persio Flacco, nato a Volterra, non parla mai di Volterra, “nella prima Satira, anche questa citata da Voltaire, parla casualmente di Arezzo, avrebbe dovuto semmai essere Arezzo ad ispirare Arouet. Ma non è così, Arezzo e Volterra sono relativamente vicine, sono entrambe città etrusche, entrambe facenti parte della Lega Etrusca il loro appoggio nel periodo Repubblicano fu molto importante e il loro nome sui libri di storia appare così spesso insieme al punto di poter aver catturato l’attenzione di Francois- Marie”. Cicerone durante il suo consolato si adoperò per l’indipendenza di Volterra e Arezzo, Dionigi di Alicarnasso fa riferimento a Volterra e Arezzo, insieme ad altre (Chiusi, Roselle Fiesole e Perugia), come le uniche città Tirreniche che inviarono aiuti ai Latini nelle guerre contro Tarquinio Prisco e ancora gli aiuti per Scipione, descritti da Tito Livio. Per finire con Tolomeo che descrive Arezzo e Volterra (insieme a Fiesole, Roselle e Perugia) come una sorta di Lega a se stante di cinque città toscane. Volaterrae un nome molto evocativo, una città nobile antichissima una terra che vola come volano i pensieri, una città che ha intuito e si è battuta per la democrazia fin dai propri albori, anche attraverso uno dei suoi figli più illustri, Persio Flacco appunto, che ha dato voce giovane e raffinatissima, ironica e determinata a questa causa. Voltaterrae-Volterra e per un gioco di pronuncia Voltaire... Nel nome e di fatto una città che presiede la Storia e la democrazia, presiede il primo cristianesimo non ancora, secondo lui, corrotto dal cattolicesimo, con Lino successore di Pietro, insomma una città che lo ha affascinato studiandola.
“Che Arouet sia stato influenzato da tutto ciò per la scelta del suo pseudonimo immortale è, naturalmente, pura ipotesi in mancanza di prove concrete, però”, conclude il professor Levin, “le coincidenze sono così notevoli che vale la pena sottolinearle”.