Storia del Trentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Provincia autonoma di Trento}}
La '''storia del Trentino''', territorio situato in posizione mediana rispetto all'[[Mar Mediterraneo|area mediterranea]] di cultura latina e l'[[Europa centrale]] germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse. ''In questa parte della regione, si parla il ladino che deriva dal latino''
 
Già parte dell'[[Impero romano]] (sede di un ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]''), deve il suo assetto territoriale sostanzialmente all'istituzione del [[Principato vescovile di Trento|principato vescovile]] nell'[[XI secolo]] (che riprendeva in parte l'antica giurisdizione romana e del successivo [[Ducato di Trento|ducato]] longobardo e della contea o marca carolingia). Parte del [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero Germanico]], dei regni napoleonici di Baviera e d'Italia, dell'[[Impero austriaco|Impero d'Austria]] e del successivo [[Impero austro-ungarico]], divenne uno dei principali teatri di guerra durante il [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], a seguito del quale entrò a far parte del [[Regno d'Italia]].