Iato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Con ilCol termine '''iato''' (dal [[linguaLingua latina|latino]] ''hiatus'', "apertura") si indica un fenomeno [[Linguistica|linguistico]] che consiste nel dividere tra due [[Sillaba|sillabe]] due [[vocaleVocale|vocali]] (o meglio: due [[Vocoide|vocoidi]]) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.
 
== Pronuncia ==
La pronuncia tradizionale di "iato" è {{IPA|/i'ato/}}, trisillabo (''i-à-to'')<ref>{{DOP|lemma=iato|id=46697}}</ref>, ma la variante bisillaba è ammessa. [[Ugo Foscolo]] scriveva "il iato", [[Giosuè Carducci]] "gli iati"<ref>[[Aldo Gabrielli]], ''Il piacere dell'italiano'' (a cura di Paolo Pivetti) Milano, Mondadori. 1999</ref>. Il latinista [[Alfonso Traina|Alfonso Traìna]] è per la pronuncia trisillaba, [[Luciano Canepari|Luciano Canepàri]] preferisce quella bisillaba {{IPA|/'jato/}}<ref>[[Luciano Canepari]]. ''Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana''. Bologna, Zanichelli. 1999<sup>2</sup>{{Dipi|iato}}</ref>.
 
La pronuncia oggi prevalente, ''lo iato'' {{IPA|/lo 'jato/}}, non contiene iato bensì un suo opposto, il cosiddetto "dittongo ascendente", la sequenza di una consonante [[consonante approssimante]] /j/ e di una vocale /a/, al contrario della pronuncia tradizionale ''l'iato'' {{IPA|/li'ato/}} che contiene un vero iato.
La pronuncia tradizionale di "iato" è {{IPA|/i'ato/}}, trisillabo (''i-à-to'')<ref>{{DOP|lemma=iato|id=46697}}</ref>, ma la variante bisillaba è ammessa. [[Ugo Foscolo]] scriveva "il iato", [[Giosuè Carducci]] "gli iati"<ref>[[Aldo Gabrielli]], ''Il piacere dell'italiano'' (a cura di Paolo Pivetti) Milano, Mondadori. 1999</ref>. Il latinista [[Alfonso Traina|Alfonso Traìna]] è per la pronuncia trisillaba, [[Luciano Canepari|Luciano Canepàri]] preferisce quella bisillaba {{IPA|/'jato/}}<ref>[[Luciano Canepari]]. ''Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana''. Bologna, Zanichelli. 1999<sup>2</sup></ref>.
 
== Tipi di iato in italiano ==
La pronuncia oggi prevalente, ''lo iato'' {{IPA|/lo'jato/}}, non contiene iato bensì un suo opposto, il cosiddetto "dittongo ascendente", la sequenza di una consonante [[approssimante]] /j/ e di una vocale /a/, al contrario della pronuncia tradizionale ''l'iato'' {{IPA|/li'ato/}} che contiene un vero iato.
Con iato nella [[grammatica]] [[linguaLingua italiana|italiana]] si intendono due fenomeni letteralmente distinti.
 
In primo luogo, si considera tradizionalmente iato l'incontro di due vocali "forti" {{IPA|/e, ɛ, a, ɔ, o/}}, con l'[[Accento (fonologia)|accento]] sulla prima vocale; in secondo luogo si considera iato l'incontro di due vocali "forti" con l'accento sulla seconda, oppure l'incontro di una vocale forte con una debole, la quale è però accentata.
==Tipi di iato in italiano==
 
Ogni lista ha delle restrizioni date all'inizio: a parte queste, non tutte le possibilità d'incontro sono attualmente realizzate nella lingua italiana; non si considerano pertinenti le parole dialettali né le [[interiezioneInteriezione|interiezioni]].
Con iato nella [[grammatica]] [[lingua italiana|italiana]] si intendono due fenomeni letteralmente distinti.
 
In primo luogo, si considera tradizionalmente iato l'incontro di due vocali "forti" {{IPA|/e, ɛ, a, ɔ, o/}}, con l'accento sulla prima vocale; in secondo luogo si considera iato l'incontro di due vocali "forti" con l'accento sulla seconda, oppure l'incontro di una vocale forte con una debole, la quale è però accentata.
 
Ogni lista ha delle restrizioni date all'inizio: a parte queste, non tutte le possibilità d'incontro sono attualmente realizzate nella lingua italiana; non si considerano pertinenti le parole dialettali né le [[interiezione|interiezioni]].
 
===Nessi vocalici "forti"===
 
=== Nessi vocalici "forti" ===
*{{IPA|/aa/}} come in ''Nausicaa''
*{{IPA|/ae/}} come in ''paesano''
Line 26 ⟶ 23:
 
*{{IPA|/ɛa/}} come in ''Galilea''
*{{IPA|/ɛe/}} come in ''europeeidee''
*{{IPA|/ɛo/}} come in ''galateo''
 
Line 35 ⟶ 32:
*{{IPA|/oa/}} come in ''coacervo''
*{{IPA|/oe/}} come in ''coesione''
*{{IPA|/oo/}} come in ''cooperativaAlcinoo''
 
===Nessi vocalici con la prima vocale ("debole") accentata===
 
=== Nessi vocalici con la prima vocale ("debole") accentata ===
*{{IPA|/ia/}} come in ''zia''
*{{IPA|/ie/}} come in ''zie''
Line 46 ⟶ 42:
*{{IPA|/ua/}} come in ''sua''
*{{IPA|/ue/}} come in ''sue''
*{{IPA|/ui/}} come in ''sui''
*{{IPA|/uo/}} come in ''suo''
 
=== Nessi vocalici con l'accento sulla seconda vocale ===
*{{IPA|/uia'a/}} come in ''suiCaaba''
*{{IPA|/u'a'e/}} come in ''Luanapaese''
*{{IPA|/ia'ɛ/}} come in ''clienteaedo''
*{{IPA|/ea'i/}} come in ''reinaCaino''
*{{IPA|/ia'uo/}} come in ''Friulilicaone''
*{{IPA|/ia'ɔ/}} come in ''pioloAosta''
*{{IPA|/ea'ɔu/}} come in ''beotapaura''
 
*{{IPA|/ie'ia/}} come in ''piissimobeato''
*{{IPA|/i'ɛ/}} come in ''cliente''
*{{IPA|/i'a/}} come in ''viaggio'' (pronuncia toscana)
*{{IPA|/i'ɔ/}} come in ''piolo''
*{{IPA|/i'u/}} come in ''Friuli''
 
*{{IPA|/e'i/}} come in ''reina''
*{{IPA|/e'e/}} come in ''lineetta''
*{{IPA|/e'ɛ/}} come in ''Geenna''
*{{IPA|/e'ai/}} come in ''beatoveicolo''
*{{IPA|/e'ɔ/}} come in ''beota''
*{{IPA|/e'o/}} come in ''beone''
*{{IPA|/e'ɔ/}} come in ''beota''
*{{IPA|/e'u/}} come in ''reuccio''
 
*{{IPA|/a'i'a/}} come in ''Cainoiato'' (pronuncia tradizionale)
*{{IPA|/ai'e/}} come in ''paesezietta''
*{{IPA|/ai'ɛ/}} come in ''aereocliente''
*{{IPA|/ai'ai/}} come in ''Saharapiissimo'' (pronuncia senza [h])
*{{IPA|/ai'ɔo/}} come in ''Aostapione''
*{{IPA|/ai'oɔ/}} come in ''kaonepiolo'' (particella subatomica)
*{{IPA|/ai'u/}} come in ''pauraFriuli''
 
*{{IPA|/o'ia/}} come in ''Coincoana''
*{{IPA|/o'e/}} come in ''coeso''
*{{IPA|/o'ɛ/}} come in ''Noè''
*{{IPA|/o'ai/}} come in ''coanamoina''
*{{IPA|/o'o/}} come in ''coorte''
*{{IPA|/o'ɔ/}} come in ''coopero''
*{{IPA|/o'u/}} come in ''noumeno''
 
*{{IPA|/iu'a/}} come in ''viaggioLuana'' (pronuncia toscana)
*{{IPA|/u'e/}} come in ''duetto''
*{{IPA|/u'ɛ/}} come in ''cruento''
*{{IPA|/u'i/}} come in ''Luigi''
*{{IPA|/u'ɛo/}} come in ''cruentomuone''
*{{IPA|/u'a/}} come in ''Luana''
*{{IPA|/u'ɔ/}} come in ''fluoro''
*{{IPA|/u'u/}} come in ''duunviro''
 
== Iati e dittonghi ==
Questa definizione di iato è però contestata da [[Piero Fiorelli]]<ref>[[Amerindo Camilli]], [[Piero Fiorelli]] (a cura di). ''Pronuncia e grafia dell'italiano''. Firenze, Sansoni. 1965<sup>3</sup></ref> e dadallo stesso [[Luciano Canepari]]<ref>[[Luciano Canepari]]. ''Il MaPI – Manuale di pronuncia italiana''. Bologna, Zanichelli. 2004<sup>2b</sup></ref>, che ritengono che solo l'ultima lista sia da considerarsi contenente veri iati: la prima e la seconda conterrebbero dittonghi a tutti gli effetti; anche nella [[metrica]] [[poetica]], in effetti, i nessi vocalici "forti" (con l'accento sulla prima vocale) vengono solitamente considerati dittonghi, a meno che il [[poeta]] non usi la [[dieresi]], che talvolta viene posta tipograficamente sulla prima vocale grafica.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Line 95 ⟶ 96:
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|wikt=iato|wikt_etichetta=iato}}
{{portalePortale|linguistica}}
 
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Fonologia]]
[[Categoria:Figure retoriche]]