Storia del Trentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118352844 di 151.48.27.138 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 82:
Nel corso del [[XVII secolo|XVII]] e del [[XVIII secolo]] il principato {{Citazione necessaria|perse piano piano la sua autonomia, dipendendo sempre di più dalla [[Contea del Tirolo]]}}, mentre emergeva come centro culturale la città di [[Rovereto]]. Nel [[1750]] venne fondata l'[[Accademia Roveretana degli Agiati]] ad opera di allievi di [[Girolamo Tartarotti]], riconosciuta formalmente come centro culturale dall'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]] nel [[1753]]. Rovereto si contraddistinse per vitalità culturale anche in seguito, con [[Carlantonio Pilati|Carlo Antonio Pilati]] e [[Antonio Rosmini]].
 
=== Epoca napoleonicaNapoleonica ===
Nel [[1796]] il Trentino fu coinvolto nelle vicende belliche della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]].