Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ulamm (discussione | contributi)
→‎Storia: stilo ambivalente
Riga 25:
 
==Storia==
La città di Altamura fu ripopolata dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] nella prima metà del [[XIII secolo]]. In questo stesso periodo, tra il [[1232]] ed il [[1254]], fu eretta, per volere dello stesso imperatore, la cattedrale dedicata all'[[Assunzione di Maria|Assunta]], primo e più antico monumento cittadino, con la facciata rivolta originariamente verso la città di [[Gravina in Puglia|Gravina]]. Quasi tutte aperture hanno archi [[Stile gotico|gotici]] a sesto acuto – senza esclusione d'un influsso immediato dell'[[architettura arabo-normanna]]. Federico la edificò come [[cappella]] palatina, e dunque con privilegi di esenzione da qualsiasi giurisdizione che non fosse quella del sovrano. I successivi sovrani confermarono questi privilegi fino al [[1929]], quando, in seguito ai [[Patti Lateranensi]], per la prima volta un [[papa]] di Roma poté nominare il vescovo della cattedrale. Secondo quanto tramandato da alcuni storici locali dei secoli precedenti, la Cattedrale di Altamura sarebbe stata edificata su un preesistente tempio pagano. [[Domenico Santoro (storico)|Domenico Santoro]] (1688) ipotizza che possa essere stato un tempio dedicato a [[Castore e Polluce]],<ref name="si-nota13">{{Cita|storie-inedite|pagina 22, nota 13}}.</ref> dal momento che erano visibili almeno fino al Settecento, sui capitelli del coro della cattedrale, due statue di Castore e Polluce.<ref>{{Cita|storie-inedite|pagina 39, nota 44}}.</ref> Scavi archeologici recenti hanno confermato l'influenza della [[Magna Grecia]] nell'area della città di Altamura, in particolare tra il IV e il III secolo a.C.<ref name="si-nota13" />
 
Il sacerdote don Vitangelo Frizzale (1755), invece, riporta che il precedente tempio era un tempio di [[Giano|Giano bifronte]], quindi una divinità prettamente romana. Questa notizia era avallata, secondo alcuni, dalla presenza di un'[[Erma (scultura)|erma bifronte]] sulla cuspide dell'antica facciata della cattedrale.<ref>{{Cita|storie-inedite|pagina 116, nota 5}}.</ref>