Ohm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"notevolmente"?
multipli e sottomultipli sono irrilevanti: è una regola universale del SI e si usano dove quei valori appaiono (d'oh!)
Riga 14:
|conversione_P = ≈{{M|0.033}} [[resistenza di Planck|Z<sub>P</sub>]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ohm'''<ref>La corretta grafia è con la lettera iniziale minuscola, tranne quando l'iniziale maiuscola è richiesta dalle norme ortografiche.</ref> (simbolo '''Ω''') è l'[[unità di misura]] della [[resistenza elettrica]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]].
Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco [[Georg Simon Ohm]] scopritore dell'omonima [[legge di Ohm]].
 
Un [[resistore]] ha resistenza pari ad 1 ohm quando una [[differenza di potenziale]] ai suoi capi pari ad un [[volt]] genera una [[Corrente elettrica|corrente]] di intensità pari ad un [[ampere]].
 
Dimensionalmente si ha: <math display="inline">\Omega = \mathrm{\frac{V}{A} = \frac{W}{A^2} =\frac{V^2}{W} = \frac{m^2 \cdot kg }{A^2 \cdot s^3}}</math>. <ref name="iupac">{{en}} [http://goldbook.iupac.org/O04280.html IUPAC Gold Book, "ohm"]</ref>
 
L'ohm è l'unità di misura anche dell'[[impedenza]] e della [[reattanza]].
 
== Definizione ==
Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco [[Georg Simon Ohm]] scopritore dell'omonima [[legge di Ohm]].
Un [[resistore]] ha resistenza pari ad 1 ohm quando una [[differenza di potenziale]] aidi suoi capi pari ad un1 [[volt]] ai suoi capi pari genera una [[Corrente elettrica|corrente]] di intensità pari ad un [[ampere]].
 
Dimensionalmente si ha: <math display="inline">\Omega = \mathrm{\frac{V}{A} = \frac{W}{A^2} =\frac{V^2}{W} = \frac{m^2 \cdot kg }{A^2 \cdot s^3}}</math>. <ref name="iupac">{{en}} [http://goldbook.iupac.org/O04280.html IUPAC Gold Book, "ohm"]</ref>
Per esprimere la resistenza si usano anche multipli e sottomultipli. Gamme di valori comunemente usate sono:
 
- mΩ (milliohm), molto usati per la resistenza di conduttori e di resistori per la misura di correnti elettriche;
 
- Ω, kΩ (chiloohm) e MΩ (megaohm), di cui molto usati in elettronica generale soprattutto i kΩ;
 
- GΩ (gigaohm) usati, ad esempio, per la polarizzazione dei microfoni a condensatore e, insieme ai TΩ (teraohm), per la resistività di materiali definiti isolanti (mai perfetti).
 
Il modo corretto di scrivere ohm è con la lettera iniziale minuscola, tranne quando secondo le regole grammaticali si debba scrivere una parola con la maiuscola iniziale; allo stesso modo è da ritenersi errato scrivere o dire ohms al plurale (in quanto questa è una regola grammaticale anglofona), rimanendo invece la parola invariata.
 
<!--In un circuito elettrico l'intensità della corrente è direttamente proporzionale alla tensione ed inversamente proporzionale alla resistenza.
 
L'intensità si misura in ampere, il cui simbolo è I;
la tensione si misura in volt, il cui simbolo è V;
la resistenza si misura in ohm, il cui simbolo è Ω.
 
La corrente è un flusso ordinato di elettroni;
la tensione è la forza di natura elettrica che è in grado di determinare lo scorrimento della corrente.
 
Se la forza aumenta, aumenta anche l'intensità della corrente;
la resistenza è la forza di natura fisica presente in tutti i materiali e si oppone allo scorrimento della corrente.
Se questa aumenta la corrente diminuisce.
 
== Simbolo ==
Formula diretta: I=V/R
Il simbolo Ω fu scelto in virtù della similitudine tra "ohm" e il nome della lettera [[omega]].
 
[[Unicode]] prevede un codice dedicato per l'ohm (U+2126), distinto dalla [[omega|lettera greca omega]] maiuscola (U+03A9); i due codici sono però considerati equivalenti, ed è preferito l'uso della lettera greca.<ref>{{cita web|titolo=The Unicode Standard, Version 4.0|url=https://www.unicode.org/versions/Unicode4.0.0/ch07.pdf|pagina=176}}</ref>
Formule inverse: V=I*R e R=V/I-->
In [[Unicode]] esiste un simbolo apposta per l'ohm: Ω (U+2126), diverso dalla [[omega|lettera greca omega]] maiuscola: Ω (U+03A9).
 
== Note ==