Storia del Trentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 250:
Mentre il 25 luglio 1945 il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] di Trento inviò un ordine del giorno al Presidente del Consiglio italiano, [[Ferruccio Parri]], per sostenere le mai sopite istanze autonomiste della popolazione trentina.
 
=== Il secondo dopoguerra, la creazionenascita della regione a statuto speciale ed, il XXI secolo e la questione con l'Alto Adige===
[[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|thumb|Lo statista trentino [[Alcide De Gasperi]]]]
Dopo la conclusione del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], l'[[Austria]] era un paese sconfitto, che aveva supportato il nazismo rendendosi complice dei suoi crimini. Cercò tuttavia di accreditarsi come "vittima del nazismo", chiedendo la sovranità sull'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]; pretesa che fu respinta dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Lo status della minoranza germanofona, sarebbe però stato regolato sulla base di un accordo bilaterale.
Riga 274:
 
Tra il 1946 e il 2001 la popolazione trentina passò da 660.000 a 940.000 abitanti
 
 
 
Nel 2003 ci fu un referendum riguardo l'autonomia dell'Alto Adige/Bolzano (provincia istituita nel 1948) e i risultati furono i seguenti:
 
Rimanere Autonomi: 63,7
 
Riunirsi col Trentino: 47,3
 
Nel 2004, la SVP (Südtiroler Volks Partei) prevalse in Alto Adige e venne progettato di creare un muro che avrebbe dovuto separare il bilinguismo della regione, ma nel 2007 il progetto venne abbandonato.
 
Nel 2013 ci fu un secondo referendum (dopo quello del 2003) dove il SÌ e il NO finirono in piena parità
(50 - 50)
 
Nel 2012 la SVP iniziò l'eliminazione della toponomastica della lingua italiana.
 
Qualche mese dopo, l'SVP ricevette il 77,5% dei voti per essere rappresentato nella Camera dei Deputati Italiana, anche se vengono riconosciuti solo dal presidente Luis Durnwalder.
 
Nel 2015, venne istituita la provincia autonoma di Trento, dato che quella di Bolzano era già parzialmente dissolta
 
Nel 2017 le tensioni si abbassarono, quando Arno Kompatscher, divenne presidente del Trentino-Alto Adige e dell'SVP, questo portando alla creazione della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige, ma la cosa fu smantellata mesi dopo a causa del ritorno delle tensioni linguistiche.
Il 30 Novembre dello stesso anno ci fu una votazione sulla lingua predominante:
L'Italiano vinse con il 70,34%
Poi seguì il Tedesco con il 20,76
Ed il Ladino con il 10,34%
 
Nel 2019, le tensioni cessarono completamente, quando l'SVP ritirò gran parte delle truppe organizzate a Bolzano, finendo cosìi tentativi di eliminazione del Toponomastico Italiano.
 
Una temporanea "Pace" venne firmata il 29 Maggio (il cosiddetto taglio Adige-Trentino)
 
Le tensioni rimangono tutt'ora, e non è ancora certo se cesseranno insieme alle altre, ma la situazione sembra essersi calmata in parte.
 
Verso la fine del 2019 sembra che la regione Austriaca del Tirolo (e recentemente anche il resto dell'Austria) si siano interessate nelle città di Spondigna e Vioiteno, la pace è ancora in pericolo.
 
È possibile che tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 ci potrebbe essere un terzo referendum, ma sembrerebbe che sia stato annullato il 21 gennaio 2021.
 
Sembra che con l'inizio di marzo un uomo sia stato ucciso vicino al confine tra Alto Adige e Trentino, le tensioni potrebbero tornare nei prossimi anni (2021/2022/2023)
 
== Note ==