Elisabetta I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Miti, Robert Devereux, rimanenti 1 - Atto di successione
Riga 120:
Contemporaneamente alla guerra in corso con la [[Impero Spagnolo|Spagna]], Elisabetta dovette far fronte a una ribellione conosciuta come la [[Ribellione di Tyrone|Guerra dei nove anni]]. Hugh O'Neill, secondo conte di Tyrone, si era proclamato re ed era stato dichiarato traditore nel 1595. Cercando di evitare un'altra guerra, Elisabetta fece una tregua con Tyrone, che prontamente cercò l'aiuto spagnolo. La Spagna cercò di inviare due spedizioni in soccorso, ma entrambe furono fermate. Nel 1598 Tyrone offrì una tregua e al suo scadere inflisse agli inglesi la peggior sconfitta dell'intera ribellione nella battaglia di Yellow Ford.<ref>Orieux, p.270</ref>[[File:Elizabeth I of England grave (left) 2013 crop2.jpg|thumb|destra|Dettaglio del volto del ''[[gisant]]'' della regina|217x217px]]
 
Uno dei più importanti capi della marina, [[Robert Devereux, II conte d'Essex|Robert Devereux]], fu nominato [[Lord Luogotenente d'Irlanda]] con il compito di domare la ribellione nel 1599. Devereux fallì miseramente nel tentativo e, ritornato senza il permesso della regina nel 1600, fu punito con la perdita di tutti i suoi incarichi. L'anno successivo, infine, guidò una rivolta contro la regina, ma fu giustiziato. Al suo posto in Irlanda fu mandato Charles Blount, barone Montjoy: egli affrontò gli irlandesi e il contingente spagnolo di circa tremila uomini inviato in loro aiuto dalla Spagna e li sconfisse nella battaglia di Kinsale, obbligando Tyrone ad arrendersi pochi giorni dopo la morte di Elisabetta.
 
===Morte===
Riga 142:
Molti artisti glorificarono Elisabetta e nascosero la sua età avanzata nei ritratti che le fecero, in cui è spesso dipinta in abiti sfarzosi e alla moda. Tra i musicisti, si ispirarono a lei [[Gioachino Rossini]] per la prima opera del suo periodo napoletano, ''[[Elisabetta, regina d'Inghilterra]]'' (1815), [[Gaetano Donizetti]] (la regina appare in ben tre opere composte e rappresentate tra il 1829 e il 1838: ''[[Elisabetta al castello di Kenilworth|Il castello di Kenilworth]]'', ''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]'' e ''[[Roberto Devereux]]'') e [[Benjamin Britten]], con l'opera ''[[Gloriana (opera)|Gloriana]]'', sulla relazione tra Elisabetta ed Essex, composta in occasione dell'incoronazione di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nel 1953.
 
La figura carismatica della regina ha influenzato anche il [[folclore]], facendo sorgere [[miti]] e [[Leggenda|leggende]] anche a notevoli distanze dal suo stesso regno. In [[Sicilia]], in particolare tra [[Maletto]] e [[Bronte]], si racconta infatti della presenza di una sua pantofola stregata, capace di muoversi da sola e di volare<ref>Salvatore Spoto, ''[https://books.google.it/books?id=MmuEDAAAQBAJ&pg=PT147&dq=una+misteriosa+scarpa+sull%27Etna&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj41p34s4rdAhUM16QKHWx6CqAQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false Una misteriosa scarpa sull'Etna]'', in Idem, ''Sicilia segreta e misteriosa'', Newton compton editori, 2016</ref>. Non è da dimenticare che a Elisabetta I venivano attribuiti poteri magici, perché la nonna paterna era [[Elisabetta di York]], che a sua volta come nonna aveva [[Giacometta di Lussemburgo]]. Quest'ultima, secondo miti e leggende, era discendente dai duchi di Borgogna, stirpe alla quale si attribuivano doni soprannaturali avuti in eredità dalla capostipite [[Melusina]], divinità acquatica<ref>La signora dei fiumi (The Lady of the Rivers, 2011), Sperling & Kupfer</ref>.
 
===Letteratura===