Steven Weinberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 29:
Nel 1967 propose la sua versione della [[teoria elettrodebole]]. Fino a quel momento l'[[elettromagnetismo]] e l'[[interazione debole]] erano note come due [[interazioni fondamentali]] separate, che operavano attraverso lo scambio rispettivamente di [[fotone|fotoni]], particelle prive di [[massa a riposo]] il cui raggio di azione è illimitato, e di [[Bosone (fisica)|bosoni]] dotati di [[massa (fisica)|massa]], il cui raggio di azione è limitato alle dimensioni nucleari. Weinberg previde le caratteristiche di tali bosoni identificandoli come i [[bosoni W e Z]] e dimostrò in particolare che questi ultimi e i fotoni, nonostante le apparenti differenze, sono elementi di una stessa interazione, che prese il nome di [[Interazione elettrodebole|elettrodebole]]. A questa teoria, validata sperimentalmente negli anni settanta e ottanta, si arrivò anche grazie agli studi di [[Abdus Salam]] e [[Sheldon Lee Glashow]], che nel [[1979]] condivisero con Weinberg il [[Premio Nobel per la Fisica]]..
 
Per un breve periodo ([[1968]]-[[1969|69]]) Weinberg fu professore al [[Massachusetts Institute of Technology]]. Dopo un ritorno in [[California]], nel 1973 si spostò di nuovo sulla [[East Coast]], ad [[Harvard University|Harvard]]. Dal 1982 lavoraha lavorato alla [[Università del Texas ad Austin]].
 
==Concezione filosofica e religiosa==