Accento (fonologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
-W
Riga 1:
{{F|fonologia|novembre 2009}}
In [[linguistica]], l{{'}}'''accento''' di [[parola]] è un [[tratto prosodico]] (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione [[fonetica]] di una parola – la messa in rilievo di una delle [[sillaba|sillabe]] che la compongono. La messa in rilievo può essere realizzata attraverso il rafforzamento dell'[[volume (acustica)|intensità]] ("accento dinamico o espiratorio") o con un aumento dell'[[Altezza (acustica)|altezza]] della voce ("accento musicale").
{{W|linguistica|febbraio 2013}}
In [[linguistica]], l{{'}}'''accento''' di [[parola]] è un [[tratto prosodico]] (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione [[fonetica]] di una parola – la messa in rilievo di una delle [[sillaba|sillabe]] che la compongono.
 
Ogni lingua li possiede entrambi; tuttavia, a seconda dell'abitudine, percepisce o l'uno o l'altro: quindi, ad esempio, se nel [[greco classico]] e nel [[latino classico]] abbiamosi ha un accento avvertito come musicale, nel [[Lingua greca moderna|neogreco]] e nell'[[Lingua italiana|italiano]] abbiamoesistono accenti percepiti come chiaramente intensivi.
La messa in rilievo può essere realizzata:
* attraverso il rafforzamento dell'[[volume (acustica)|intensità]] ("accento dinamico o espiratorio");
* con un aumento dell'[[Altezza (acustica)|altezza]] della voce ("accento musicale").
Ogni lingua li possiede entrambi; tuttavia, a seconda dell'abitudine, percepisce o l'uno o l'altro: quindi, se nel [[greco classico]] e nel [[latino classico]] abbiamo un accento avvertito come musicale, nel [[Lingua greca moderna|neogreco]] e nell'[[Lingua italiana|italiano]] abbiamo accenti percepiti come chiaramente intensivi.
 
Un'altra forma di messa in rilievo è l'[[allungamento (linguistica)|allungamento]] della sillaba, cioè un aumento della [[quantità fonologica]].<ref name=simone124>Simone, ''Fondamenti di linguistica'', cit., pp. 124-125.</ref>