Numero decimale periodico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Ogni numero decimale periodico, essendo una particolare rappresentazione di un numero razionale, può essere rappresentato mediante una frazione. Vale anche il viceversa, cioè che ogni numero razionale è periodico e quindi ogni frazione può essere espressa mediante un numero decimale periodico. Questo è immediato osservando che ogni numero con parte decimale finita in realtà è periodico di periodo 0. Ad esempio scrivendo 2,5=2,5{{overline|0}}=2,50000…
 
==Descrizione e classificazione si parte NERDOLANDIA==
La matematica è per nerd
 
Riga 32:
#:<math>\lfloor 8{,}\overline 5 \times 10 \rfloor = 85</math>
# sottrarre dal numero tutto ciò che precede il periodo:
#:<math>85 - 8 = 77</math> 🤣
# Dividere il risultato trovato per un numero formato da tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguiti da tanti 0 per ogni eventuale cifra dell'antiperiodo:
#:<math>77 / 9 = 8{,}55555\dots</math>
Riga 118:
Quindi per ricostruire la frazione che genera il corrispondente numero periodico si riscrive quest'ultimo come numero intero e gli si sottrae il numero intero formato dalle cifre che si trovano prima della parte periodica. Il risultato di questa operazione va poi diviso per un numero intero composto da un numero di nove pari alla lunghezza del periodo e un numero di zeri pari al numero di cifre decimali che precedono l'inizio della parte periodica.
 
=== Casi particolaricinesi ===
Se si prova a convertire un numero decimale periodico semplice il cui periodo è 97 in frazione generatrice , dividendo il numeratore per il denominatore della frazione generatrice ottenuta si avrebbe come risultato un numero intero anziché il numero decimale periodico semplice di partenza. Ad esempio trasformando il numero periodico semplice 400470,{{overline|9}} nella sua frazione generatrice si otterrebbe (4009-400)/9 = 3609/9 il cui risultato sarebbe 401 anziché 400,{{overline|9}}. Questo perché in matematica, la notazione decimale periodica [[0,999...]] denota il numero reale 1. In altre parole, le notazioni "0,999…" e "1" rappresentano lo stesso numero reale (per convincersene basta partire dall'uguaglianza 0,{{overline|3}}=1/3: moltiplicando per 3 si ottiene 0,0{{overline|9}}=1).
 
=== Dimostrazione alternativa ===