Lingua francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 151.42.178.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
Riga 84:
 
Nonostante la tradizione normativa di carattere accademico sopravviva ancora oggi, la lingua francese dell'inizio del XXI secolo si caratterizza per la presenza di un certo numero di prestiti linguistici in vari ambiti semantici. Nell'ambito del lessico sportivo e colloquiale, sono particolarmente frequenti gli anglicismi (''challenge'' al posto di ''défi'' per indicare la "sfida" in ambito sportivo; ''match'' per indicare una partita; ''score'' per indicare il "punteggio"; ''job'' per indicare i lavoretti stagionali), mentre, al contrario di quanto avviene in Italia, il lessico legato all'informatica o all'economia tende a essere maggiormente francesizzato (''ordinateur'' al posto di "computer"; ''disque dur'' al posto di "hard disk"; ''souris'' al posto di "mouse"; ''pourriel'' al posto di "spam"; ''courriel'' al posto di "e-mail"; ''taux d'obligations'' per "spread"; ''agence de notation'' per "agenzia di rating"). Nell'ambito del linguaggio parlato dagli immigrati e dai loro discendenti nelle banlieues, alcune espressioni idiomatiche registrano invece la presenza di prestiti consolidati dalla [[lingua araba]], per via della massiccia immigrazione da paesi di lingua araba.
 
== Diffusione nel mondo ==
{{vedi anche|Lingue della Francia}}
[[File:Distribuzione dei madrelingua francesi in 6 paesi.png|miniatura|Distribuzione dei madrelingua francesi in 6 paesi nel 2021.]]
Come risultato dell'espansione coloniale della [[Francia]], e in misura minore del [[Belgio]], nel corso dell'età dell'[[imperialismo]], il francese è oggi parlato correntemente in più di [[Francofonia|35 Stati ripartiti su cinque continenti]]. Benché il "francese standard", chiamato anche ''français international'', sia preso a modello in tutto il mondo per l'insegnamento della lingua a livello scolastico, esistono numerose varianti locali che si sono arricchite, nel corso del tempo, di prestiti linguistici, espressioni idiomatiche o influssi tipici delle culture preesistenti presso l'area geografica in cui si sono sviluppate.
 
Non bisogna confondere tali varianti del francese con quelli che molto spesso vengono erroneamente definiti i "dialetti" parlati in Francia. Esattamente come nel caso dell'[[Lingua italiana|italiano]], infatti, questi ultimi non possono essere considerati semplici varianti del francese. Si tratta in effetti di lingue autonome che hanno subito una progressiva decadenza socio-culturale di fronte all'avanzare dell'idioma di [[Parigi]], fino a essere relegate all'interno di una dimensione fortemente minoritaria. Tale discorso vale per le lingue d'oïl come il [[Lingua vallona|vallone]], il [[Lingua piccarda|piccardo]] o il [[Lingua normanna|normanno]] e ancora di più per la famiglia delle lingue d'oc, come ad esempio il [[lingua occitana|provenzale]], che presentano una filogenesi autonoma. In Francia, studiosi e linguisti non parlano infatti di dialetti, quanto di ''langues régionales''.
 
=== Distribuzione geografica ===
{{vedi anche|Francofonia}}{{Colonne|100%}}
; ''Paesi di madrelingua francese:''
*''Europa''
**'''{{FRA}}'''
** {{simbolo|Flag of Belgium (civil).svg|19}} '''[[Comunità francofona del Belgio|Belgio]]'''
** {{bandiera|CHE|dim=19}} '''[[Svizzera romanda|Svizzera]]'''
** '''{{LUX}}'''
** '''{{MCO}}'''
** {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg|19}} [[Valle d'Aosta]]
** {{bandiera|JEY|dim=19}} [[Isole del Canale]]
*** {{bandiera|JEY|dim=19}} [[Baliato di Jersey]]
*** {{bandiera|GGY|dim=19}} [[Guernsey]]
*''America''
** {{bandiera|CAN|dim=19}} '''[[Canada francese|Canada]]'''
** '''{{HTI}}'''
** '''{{bandiera|Dominica|nome}}'''
** {{Bandiera|Santa Lucia}} '''[[Saint Lucia]]'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*** {{simbolo|Drapeau aux serpents de la Martinique.svg|19}} [[Martinica]]
*** {{simbolo|Flag of Guadeloupe.svg|19}} [[Guadalupa]]
*** {{bandiera|FRA|dim=19}} [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
*** {{simbolo|Flag of Saint Barthelemy (local).svg|19}} [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]]
*** {{simbolo|Drapeau de la Guyane.svg|19}} [[Guyana francese]]
*** {{bandiera|SPM|dim=19}} [[Saint-Pierre e Miquelon]]
** '''{{USA}}'''
*** {{simbolo|Flag of Louisiana.svg|19}} [[Louisiana]]
*** {{simbolo|Flag of Maine.svg|19}} [[Maine]]
*** {{simbolo|Flag of New Hampshire.svg|19}} [[New Hampshire]]
*''Africa''
** '''{{COM}}'''
** '''{{MUS}}'''
** '''{{SYC}}'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*** {{simbolo|Flag of Mayotte (local).svg|19}} [[Mayotte]]
*** {{bandiera|FRA|dim=19}} [[Riunione (isola)|Riunione]]
*''Oceania''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*** {{bandiera|PYF|dim=19}} [[Polinesia francese]]
*** {{simbolo|Flag of Wallis and Futuna.svg|19}} [[Wallis e Futuna]]
*** {{simbolo|Flag of New Caledonia.svg|19}} [[Nuova Caledonia]]
 
{{Colonne spezza}}
 
; ''Paesi in cui il francese è lingua ufficiale:''
*''Europa''
** '''{{BEL}}'''
** '''{{FRA}}'''
** '''{{LUX}}'''
** '''{{MCO}}'''
** '''{{CHE}}'''
** {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg|19}} [[Valle d'Aosta]]
** {{bandiera|JEY|dim=19}} [[Isole del Canale]]
*''America''
** '''{{CAN}}'''
** '''{{HTI}}'''
** '''{{USA}}'''
*** {{simbolo|Flag of Louisiana.svg|19}} [[Louisiana]]
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*''Africa''
** '''{{BEN}}'''
** '''{{BFA}}'''
** '''{{BDI}}'''
** '''{{CMR}}'''
** '''{{CAF}}'''
** '''{{TCD}}'''
** '''{{COM}}'''
** '''{{COG}}'''
** '''{{COD}}'''
** '''{{CIV}}'''
** '''{{GAB}}'''
** '''{{DJI}}'''
** '''{{GIN}}'''
** '''{{GNQ}}'''
** '''{{MDG}}'''
** '''{{MLI}}'''
** '''{{MUS}}'''
** '''{{NER}}'''
** {{bandiera|RWA|dim=19}} '''[[Ruanda]]'''
** '''{{SEN}}'''
** '''{{SYC}}'''
** '''{{TGO}}'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*''Asia''
** '''{{LBN}}'''
** {{bandiera|IND|dim=19}} [[Pondicherry (territorio)|Territorio di Pondicherry]]
*''Oceania''
** '''{{VUT}}'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
 
{{Colonne spezza}}
 
; Paesi in cui il francese è lingua di insegnamento obbligatoria o lingua amministrativa:
 
*''Europa''
** '''{{AND}}'''
*''Africa''
** '''{{DZA}}'''
** '''{{MAR}}'''
** '''{{MRT}}'''
** '''{{TUN}}'''
*''Asia''
** '''{{LAO}}'''
 
{{Colonne spezza}}
 
; Paesi in cui il francese è lingua di cultura privilegiata:
 
* '''{{EGY}}'''
* '''{{ISR}}'''
* '''{{ROU}}'''
* '''{{USA}}'''
* '''{{KHM}}'''
* '''{{VNM}}'''
{{Colonne fine}}
 
''In grassetto sono evidenziati gli Stati sovrani, mentre le dipendenze e le regioni a statuto autonomo sono segnate con carattere normale.''
 
=== Europa ===
La lingua francese si è storicamente sviluppata in Europa, dove è parlata da circa 73 milioni di locutori madrelingua. I principali luoghi europei in cui si parla questa lingua sono la [[Francia]], il [[Belgio]], la [[Svizzera]], il [[Lussemburgo]] e la [[Valle d'Aosta]]. Pur rimanendo fondamentalmente simili, queste varietà presentano delle peculiarità lessicali e fonologiche assai interessanti.
==== Francia ====
 
===== Il francese di Parigi =====
[[File:01 vue Paris depuis Notre-Dame.jpg|thumb|Vista di Parigi dalla [[cattedrale di Notre-Dame]].]]
La definizione di francese parigino equivale grossomodo con quella di francese standard, essendo la variante della capitale presa a modello per l'insegnamento della lingua in tutto il mondo. All'interno di tale variante esistono tuttavia notevoli discrepanze dettate principalmente da fattori socio-culturali. I ''banlieusards'' di origine magrebina o gli studenti del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]], ad esempio, difficilmente si esprimeranno utilizzando un lessico e una struttura sintattica che rispettino le norme dettate dall'[[Académie française]]. Già [[Victor Hugo]] definiva la parlata di [[Parigi]] come un buon compromesso "''choisi par les peuples comme intermédiaire entre l'excès de consonnes du nord et l'excès de voyelles du midi''". Dal momento che il francese parigino si identifica con il francese standard, è assai difficile individuare dei tratti "dialettali" che lo distinguano rispetto alle altre varianti. È possibile invece sottolineare alcuni elementi peculiari della parlata di Parigi e, per estensione, del francese standard, che non sempre emergono nella prassi d'uso di altre varianti dialettali.
Tra le peculiarità più comuni si ricordano, dal punto di vista fonologico:
 
* L'uso comune della ''r'' uvulare.
* Il rafforzamento della pronuncia nasale di ''n'' preceduta dalla vocale ''o'' (come in ''on'', ''mon'', ''bon bon'') e corrispettivo indebolimento della pronuncia nasale di ''n'' preceduta da ''u'' (come in ''parfum'').
 
Per quanto concerne la [[morfologia (linguistica)|morfologia]] e la grammatica, il francese parigino privilegia più di altre varianti l'uso dei partitivi per esprimere una quantità indefinita (es. "Compro il pane" = "''J'achète du pain''"), così come l'accordo del [[participio]] del verbo ''avoir'' qualora preceduto da pronomi relativi o che esprimono il complemento oggetto ("Sono i dolci che ha preparato per la cena di stasera" = "''Ce sont les gâteaux qu'il a preparés pour le dîner de ce soir''").
 
===== Il francese settentrionale =====
Sotto la definizione di ''français septentrional'' si collocano tutte quelle varianti idiomatiche diffuse a nord di [[Parigi]] che subiscono l'influenza di lingue d'oïl diverse dal francese, quali il [[lingua vallona|vallone]], il [[lingua piccarda|piccardo]] o il [[lingua normanna|normanno]]. Le principali differenze rispetto alla lingua standard sono di natura fonologica: tutte le nasali vengono pronunciate con un'enfasi maggiore, mentre il fenomeno della ''liaison'' è presente anche in quei casi in cui la normativa accademica tende a ometterlo. Anche la pronuncia delle vocali chiuse tende a essere particolarmente accentuata. Per quanto riguarda il lessico, prestiti provenienti dalle lingue regionali coabitano con espressioni mutuate dal [[Lingua bretone|bretone]], dal [[Lingua fiamminga|fiammingo]] o dal [[Lingua tedesca|tedesco]], tradizionalmente parlati da minoranze residenti presso le zone di confine.
 
===== Il francese meridionale =====
Le varianti di francese parlate a sud della [[Loira]] sono influenzate dalla coesistenza con l'[[lingua occitana|occitano]], che ha continuato a fungere da lingua madre per una buona parte della popolazione rurale almeno fino alla prima metà del [[XX secolo]]. La pronuncia del ''[[Midi (Francia)|Midi]]'' è caratterizzata da un indebolimento generalizzato della nasalizzazione, spesso sostituita da una [[palatalizzazione]] di /n/ (come in ''pain'', a volte pronunciato [pɛŋ] in luogo di /pɛ̃/). Allo stesso modo, la pronuncia delle vocali toniche è molto più aperta rispetto a quanto accade nel francese standard; la parlata meridionale pronuncia spesso e volentieri anche le ''e muets'' in fine di parola.
 
==== Belgio ====
Il francese è una delle tre lingue ufficiali del [[Belgio]], assieme al fiammingo e al tedesco, ed è lingua materna di circa il 43% dell'intera popolazione (4,5 milioni di persone).
In questo paese il francese fu storicamente la lingua delle ''élite'' culturali ed economiche nelle grandi città, soprattutto a [[Bruxelles]], dove la maggioranza della popolazione parlava tuttavia il fiammingo. Con il passare del tempo, la vitalità del vallone e delle altre lingue d'oïl parlate in [[Vallonia]] venne meno, determinando una massiccia francesizzazione di questa regione, similmente a quanto accadde nelle [[Fiandre]], ove i dialetti del fiammingo e del frisone perdevano terreno di fronte all'avanzata dell'olandese.
 
Quando nel 1830 il Belgio ottenne l'indipendenza dal [[Regno Unito dei Paesi Bassi]], le ''élite'' cattoliche e francofone della capitale imposero il francese come unica lingua ufficiale, mentre al fiammingo venne riconosciuto uno status di ufficialità solo a partire dal 1908. Nel corso del [[XIX secolo]], inoltre, il prestigio del francese come idioma della cultura e del commercio internazionale favorì un drastico mutamento della situazione linguistica di [[Bruxelles]]. La capitale, tradizionalmente fiamminga, divenne una città a maggioranza francofona a partire dal 1910, consolidando una tendenza destinata a rafforzarsi nei successivi cento anni.
 
[[File:BelgieGemeenschappenkaart.svg|thumb|I territori di lingua francese sono evidenziati in rosso. Essi comprendono la [[Regione di Bruxelles-Capitale]] e la [[Vallonia]], con l'eccezione dei comuni che costituiscono la [[Comunità germanofona del Belgio]].]]
 
Oggi la regione di Bruxelles è ufficialmente bilingue francese-fiammingo, ma l'uso del francese appare di gran lunga predominante. Lo status di capitale dell'[[Unione europea]] che la città belga ricopre tende infatti a favorire l'uso del francese e di altre lingue della diplomazia, come ad esempio l'inglese e il tedesco, acuendo il declino del fiammingo, ormai parlato e compreso da poco meno del 16% della popolazione residente (contro il 77% per il francese). Negli ultimi anni, inoltre, il massiccio afflusso di immigranti provenienti dall'[[Africa francofona]] e dal [[Maghreb]] ha ulteriormente esteso l'uso del francese nella [[Regione di Bruxelles-Capitale]] e nei comuni fiamminghi limitrofi, determinando la nascita della ''tache d'huile francophone''. Molti politici fiamminghi denunciano la diffusione del francese in regioni tradizionalmente di lingua fiamminga come una violazione ai confini della frontiera linguistica fissata con la Costituzione federale del 1970.
 
La questione linguistica è spesso oggetto, nell'ambito della politica belga, di un violento scontro tra valloni e fiamminghi, divenendo in questo modo la cartina al tornasole delle profonde divisioni economiche e culturali che separano le due principali comunità del Paese. Negli ultimi anni, il partito indipendentista [[Nuova Alleanza Fiamminga]] di Bart de Wever ha sovente utilizzato l'argomento linguistico per proporre una secessione delle [[Fiandre]] dal resto del Belgio.
 
Il [[francese belga]] è perfettamente comprensibile per tutti gli altri francofoni, ma presenta alcune peculiarità fonologiche e morfologiche. In primo luogo, si segnala un uso abbondante della ''liaison'' e una tendenza a pronunciare le vocali scure in modo chiuso, similmente a quanto accade nel ''français septentrional''. Le nasali sono rafforzate a tal punto che alcuni termini omofoni nel francese di Francia sono pronunciati in modo diverso dai belgi francofoni (''brin'' e ''brun'' sono omofoni in Francia a causa dell'indebolimento della nasalizzazione di ''u'', mentre in Belgio la differenza di pronuncia è mantenuta). La lettera ''w'', pronunciata a volte [v] in [[Francia]], diventa [w] in [[Belgio]], probabilmente a causa dell'influsso dell'olandese, per cui una parola come ''wagon'' è pronunciata differentemente nei due paesi.
 
In ambito lessicale, il [[francese belga]] conserva alcune forme arcaiche ormai cadute in disuso in Francia. I numerali superiori a 60 (''soixante''), ad esempio, non adottano il sistema di numerazione vigesimale, ma un computo su base decimale simile a quello presente nella [[lingua italiana]]. I belgi non dicono dunque ''soixante-dix'' per indicare il numero 70, ma ''septante''; invece il numero 80 è ''quatre-vingts ''e non ''huitante ''come in Svizzera; così come 90 si dice ''nonante'' e non ''quatre-vingt-dix''. Allo stesso modo, in [[Belgio]] non si usa indicare la colazione come ''petit-déjeuner'', ma semplicemente come ''déjeuner'', termine che in [[Francia]] definisce il "pranzo". Il [[pasto]] di mezzogiorno si chiama per i [[belgi]] ''dîner'', termine che per i francesi identifica invece la "cena". In Belgio il pasto serale è ancora chiamato ''souper'', termine arcaico con cui in Francia si designava, al tempo dell'''[[Ancien Régime]]'' lo spuntino notturno consumato al ritorno da uno spettacolo teatrale.
 
Il [[francese belga]], soprattutto nella sua variante brussellese, presenta molti prestiti dal fiammingo e dalle altre lingue germaniche. Nel campo della pubblica amministrazione, ad esempio, il sindaco (''maire'' in Francia) è chiamato ''bourgmestre'', dal fiammingo ''burgemeester'', così come il comune (''mairie'' per i francesi) diventa la ''maison communale'', calco dal fiammingo ''gemeentehuis''<ref>La dicitura ''Maison communale'' è inoltre presente anche in Valle d'Aosta - v. Jean-Pierre Martin, ''Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste'', éd. Musumeci, Quart, 1984.</ref>. Altri termini fiamminghi entrati nell'uso corrente del francese belga sono legati soprattutto all'ambito culinario, come ad esempio ''gaufre'', ''waterzooi'', ''fritkot'', in francese ''baraque à frites'' ("friggitoria"), ma anche ad altri ambiti come "kot" (camera per studenti).
 
==== Svizzera ====
Il francese è, insieme con il [[Lingua tedesca|tedesco]], l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[Lingua romancia|romancio]], una delle quattro lingue ufficiali della [[Svizzera]] a livello federale. È la lingua materna di circa il 20% della popolazione (2 milioni di persone), tradizionalmente concentrata nella regione occidentale del paese, nota come [[Svizzera romanda]]. Il francese è inoltre lingua ufficiale in sette cantoni: [[Canton Giura|Giura]], [[Canton Vaud|Vaud]], [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Canton Ginevra|Ginevra]], [[Canton Berna|Berna]], [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Vallese|Vallese]]. La più grande città francofona della Svizzera è [[Ginevra]].
 
Il francese svizzero, pur influenzato a livello fonetico dal preesistente [[francoprovenzale]], si distanzia poco da quello parlato in [[Francia]]. Tra le peculiarità lessicali più importanti si ricordano l'uso delle forme ''septante'', ''huitante'' e ''nonante'' al posto di ''soixante-dix'', ''quatre-vingts'' e ''quatre-vingt-dix''. Numerosi sono i prestiti dal tedesco, sia nell'ambito dell'amministrazione (la già citata ''maison communale'', calco linguistico dal tedesco ''Rathaus'', sostituisce il termine ''mairie'' per indicare il "municipio") sia in quello della lingua quotidiana (''foehn'', prestito dal tedesco al posto di ''sèche-cheveux'', che in francese significa "asciugacapelli"; ''natel'', parola-macedonia di origine tedesca che sostituisce ''portable'' per indicare il "telefono cellulare").
 
==== Lussemburgo ====
La lingua nazionale del [[Granducato di Lussemburgo]] è il [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]], ma il francese e il [[Lingua tedesca|tedesco]] sono entrambi riconosciuti come lingue ufficiali. Grazie alla vicinanza con la [[Francia]] e con il [[Belgio]], oltre che alla presenza di numerosi lavoratori frontalieri, il francese viene praticato quotidianamente da una grande maggioranza di lussemburghesi. La [[stampa]], sia scritta sia televisiva, e la [[giurisprudenza]] sono i due ambiti della vita nazionale in cui il francese svolge il ruolo di lingua ufficiale ''de facto'', mentre i dibattiti politici in sede parlamentare avvengono spesso in [[Lingua tedesca|tedesco]]. Il sistema scolastico è trilingue e prevede una progressiva sostituzione del lussemburghese, utilizzato alla scuola primaria, con il francese e il tedesco, idiomi usati comunemente nell'ambito dell'istruzione superiore e universitaria.
 
==== Valle d'Aosta ([[Italia]]) ====
{{vedi anche|Francese valdostano}}
Sebbene per i [[Valle d'Aosta|valdostani]] non di [[madrelingua]] [[Lingua italiana|italiana]] la lingua madre sia nella maggior parte dei casi il [[dialetto valdostano]] della [[lingua francoprovenzale]], a essere riconosciuto come lingua co-ufficiale è il francese, in virtù dello status ufficiale di questa lingua in Valle d'Aosta a partire dal 1536, ossia tre anni prima della Francia stessa<ref>Emmanuele Bollati, ''Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta'', Stamperia reale di G.B. Paravia, Torino, 1884.</ref>.
 
La [[Costituzione italiana]] protegge e sostiene le minoranze linguistiche, siano o meno esse dotate di un riconoscimento a livello ufficiale. La Valle d'Aosta, regione a statuto speciale dal 1948, riconosce il francese come lingua ufficiale a parità di dignità con l'[[Lingua italiana|italiano]]. In virtù di tali disposizioni, l'apparato amministrativo della regione è perfettamente bilingue, così come il sistema scolastico (il monte ore riservato allo studio della lingua francese è identico a quello dedicato all'italiano) e la segnaletica stradale. I toponimi delle città valdostane sono indicati esclusivamente in francese, con l'eccezione di [[Aosta]], il cui nome ufficialmente bilingue è Aosta/Aoste.
 
Tra le peculiarità del [[francese valdostano]], a livello lessicale si segnala l'uso di alcuni termini obsoleti oppure inesistenti nella variante standard, in quanto provenienti dal [[dialetto valdostano]] o dall'italiano. Alcuni esempi sono ''syndic'' (termine in origine francese, ma oggigiorno obsoleto nel francese di Francia) per ''sindaco'' (presente ugualmente nella [[Svizzera romanda]]) e ''maison communale'' (proveniente dal ''patois'') per ''municipio''. Sono presenti inoltre delle espressioni idiomatiche tipiche non in uso altrove<ref>Jean-Pierre Martin, ''Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste'', éd. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1984.</ref>.
 
==== Isole normanne ====
Le [[Isole del Canale]], situate al largo della costa francese della [[La Manica|Manica]], sono una [[dipendenza della Corona britannica]], ultimi resti degli antichi possedimenti inglesi in Francia, su cui la regina [[Elisabetta II]] governa in qualità di [[Duca di Normandia]]. Benché l'inglese si sia con il tempo imposto nell'arcipelago come idioma dell'amministrazione e della comunicazione, l'uso di alcune varianti dell'antica [[lingua anglo-normanna]] rimane ancora vivo, soprattutto sulle due isole principali di [[Isola di Jersey|Jersey]] e [[Guernsey]]. Le varianti di francese note come ''jersais'' e ''guernensais'' sono inoltre tutelate e protette dal governo come parte integrante del patrimonio culturale dell'arcipelago. Tra le principali peculiarità lessicali si ricorda l'uso di termini di età medievali per la descrizione di realtà amministrative proprie delle isole normanne come ''baillage'', ''bailli'' o ancora ''fief''.
 
=== America ===
Il continente americano fu storicamente il secondo in cui il francese venne introdotto come lingua materna, in seguito alla colonizzazione di vaste aree del [[Canada]], degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dei [[Caraibi]] operata dalla [[Francia]] tra il XVII e il XVIII secolo. Oggi in [[America]] vivono circa 15 milioni di persone per cui il francese è lingua materna, la maggior parte dei quali è concentrata nella provincia canadese del [[Québec (provincia)|Québec]], ma con comunità significative anche in [[Ontario]], nel [[Nuovo Brunswick]], in [[Louisiana]] e nelle [[Antille]]. A questi vanno aggiunti coloro che hanno per prima lingua il [[Lingua creola delle Antille|creolo francese]], parlato nei [[Caraibi]] da circa 10 milioni di persone. Sommando questi dati, si può capire come l'[[America francofona]], con i suoi 25 milioni di parlanti, possa costituire un modello linguistico e culturale in grado di distanziarsi sia da quello proposto dall'[[Paesi anglosassoni|America anglosassone]] sia da quello veicolato dall'[[America Latina]]. Il francese risulta altresì la quarta lingua più parlata nell'intero continente americano dopo lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua portoghese|portoghese]].
 
==== Canada ====
Il primo esploratore francese a giungere in [[Canada]] fu [[Jacques Cartier]], che sbarcò presso le coste del [[Bas-Saint-Laurent]] nel 1534. Un reale tentativo di colonizzazione non avvenne tuttavia prima del 1608, quando [[Samuel de Champlain]] fondò la città di [[Québec (città)|Québec]], che ancora oggi è riconosciuta come culla della francofonia americana, oltre a essere l'unico centro urbano in tutto il [[Nord America]] provvisto di una cerchia di mura.
 
[[File:Bilinguisme au Canada-fr.svg|thumb|La diffusione della lingua francese in [[Canada]]. In marrone scuro sono evidenziate le zone in cui si concentrano le comunità di madrelingua francese, mentre in marrone chiaro sono segnalate le regioni bilingui. In giallo le aree in cui la prima lingua parlata è l'inglese.]]
 
Nei decenni successivi la colonizzazione francese portò alla nascita di una comunità linguistica compatta di circa {{formatnum:60000}} abitanti. Quando, nel 1763, la [[Francia]] fu costretta a cedere tutte le sue colonie alla [[Gran Bretagna]], la popolazione francofona del Canada riuscì a mantenere vivo l'uso della propria lingua, pur dovendo misurarsi con la crescita demografica degli insediamenti inglesi. L'isolamento nei confronti dell'antica madrepatria e l'influenza della [[lingua inglese]] determinarono una profonda trasformazione nelle strutture linguistiche del [[francese canadese]], che oggi si differenzia sensibilmente dalle varianti europee per la pronuncia, per l'uso di alcuni arcaismi e di molte espressioni idiomatiche. Se per un francofono europeo non sussistono particolari difficoltà di comunicazione nell'ambito di contesti formali in cui si faccia uso di una forma standardizzata del francese canadese, assai più problematico risulta il confronto con il ''joual'', variante sociolinguistica utilizzata in un contesto familiare e giovanile, il cui ruolo è simile a quello dell'[[argot]] in Francia.
 
Nell'ambito del francese canadese è inoltre possibile distinguere alcune varianti autonome, frutto di uno sviluppo peculiare delle diverse comunità di parlanti a livello storico e culturale. Non bisogna dimenticare infatti che i coloni che nel corso del XVII e del XVIII secolo si stabilirono nella [[Nuova Francia]] erano soprattutto di origini bretoni e normanne, e che questo fatto contribuì a influenzare lo sviluppo del francese così come è tuttora parlato in Canada. Allo stesso tempo, la presenza di legami storici più o meno consolidati delle varie comunità di coloni con la madrepatria ha determinato una differenziazione territoriale della lingua in numerosi dialetti.
 
In [[Canada]] il francese è oggi parlato da circa 10 milioni di persone (circa il 31% della popolazione canadese). La variante di gran lunga più diffusa è [[Francese del Québec|quella del Québec]], unica provincia a forte maggioranza francofona della confederazione, in cui si concentra la più grande comunità della francofonia americana (7,5 milioni di locutori, circa il 94% della popolazione della provincia). A grande distanza, seguono la variante franco-ontariana, parlata da {{formatnum:580000}} abitanti dell'[[Ontario]] (5% della popolazione totale), e il [[Francese acadiano|dialetto acadiano]], parlato da circa {{formatnum:380000}} persone nel [[Nuovo Brunswick]] (33% della popolazione totale; il [[Nuovo Brunswick]] è l'unica provincia completamente bilingue del Canada) e nelle altre [[province marittime]]. Comunità minori sono inoltre disseminante nelle province anglofone del [[Manitoba]], dell'[[Alberta]] e della [[Columbia Britannica]]<ref>https://www.thecanadianencyclopedia.ca/fr/article/langue-francaise</ref>.
 
Da un punto di vista fonologico, il francese canadese si contraddistingue per la mancanza della /ʁ/ uvulare, sostituita da una /r/ vibrante simile a quella presente in [[Lingua italiana|italiano]], oltre che per una pronuncia fortemente chiusa delle vocali toniche, per certi aspetti affine a quella del [[Belgio]] e della [[Francia]] settentrionale.
 
Il lessico si caratterizza per la presenza di numerosi arcaismi in uso nel [[XVII secolo]] e ormai scomparsi in [[Europa]]. L'automobile viene spesso designata con il termine ''char'', che in [[Francia]] indica esclusivamente il "carro". Allo stesso modo la "bevanda", ''boisson'' nella lingua standard, è definita tramite l'uso dell'antico vocabolo ''breuvage'', che ha inoltre dato origine al termine equivalente inglese ''beverage''. Ancora, l'atto del "guidare la macchina" (fr. ''conduire'') è espresso ricorrendo al verbo ''chauffer'' (da cui deriva ''chauffeur'', "autista"), mentre la "cena" è resa con l'uso del termine ''souper'', risalente all'epoca dell’''Ancien Régime''. Molti anglicismi presenti nella lingua d'uso comune in Francia sono stati eliminati dal [[francese del Québec]] nel tentativo di difendere la purezza della lingua dall'influenza dell'[[inglese americano]]. Il parcheggio, comunemente chiamato ''parking'' in Europa, diventa in [[Canada]] ''stationnement'', mentre nella segnaletica stradale è possibile notare la presenza del termine francese ''arrêt'' in luogo dell'inglese ''stop'', comune in Francia e negli altri paesi francofoni. Il lessico del [[francese canadese]] presenta inoltre numerosi lemmi in grado di descrivere realtà prettamente nordamericane (''raquetter, ''"camminare con le racchette sulla neve"; ''caribou'', "caribù"; ''cabane, ''"bungalow"), oltre ad abbondare in prestiti provenienti dalle lingue dei nativi americani.
 
==== Stati Uniti d'America ====
La lingua francese fu storicamente parlata in due aree ben distinte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], cioè nella parte settentrionale del [[Nuova Inghilterra|New England]] al confine con il [[Canada]], corrispondente agli attuali Stati del [[Maine]] e del [[New Hampshire]], e in [[Louisiana]], che fu colonizzata dai francesi nel periodo compreso tra il 1682 e il 1803. Malgrado la forte anglicizzazione che ha interessato questi territori, soprattutto a partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], entrambe le regioni presentano ancora oggi un legame molto forte con la lingua e la cultura francesi. Nel Maine e nel New Hampshire il francese è la lingua materna rispettivamente del 5% e del 6% della popolazione, con percentuali che sfiorano il 25% nelle contee più settentrionali. I motivi di questa diseguale distribuzione dei francofoni vanno ricercati nella prossimità dei due Stati con le frontiere del [[Québec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]], circostanza che facilita il mantenimento della lingua in tali regioni.
 
Quanto alla [[Louisiana]], la sua identità al tempo stesso francese, creola e afroamericana costituisce un motivo d'orgoglio per i cittadini dello "Stato del pellicano". Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale accanto all'inglese e gode di speciali misure finalizzate alla sua protezione e promozione come parte del patrimonio culturale della Louisiana. Si stima che circa l'8% dei louisianesi siano di madrelingua francese: la maggioranza di questi ultimi è concentrata nelle regioni meridionali dello Stato, comprendente le 22 parrocchie dell'Acadiana, in cui la tradizionale cultura creola è ancora viva. Nella regione dell'Acadiana circa il 33% della popolazione parla il [[francese cajun]], fortemente influenzato dal dialetto acadiano del Nuovo Brunswick, dal [[creolo haitiano]], dalle lingue parlate dalla comunità afroamericana, dall'inglese e dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Con circa 2 milioni di locutori madrelingua, il francese è inoltre, dopo l'[[Lingua inglese|inglese]], lo spagnolo e il [[Lingua cinese|cinese]], la quarta lingua più parlata negli Stati Uniti.
 
==== Caraibi e America del Sud ====
Il francese è presente a vario titolo nella regione caraibica, con comunità particolarmente consistenti nelle grandi e piccole [[Antille]]. La Francia colonizzò nel corso del XVII e del XVIII secolo molte di queste isole, allora economicamente strategiche per la loro produzione saccarifera. La maggior parte di tali territori venne ceduta alla [[Gran Bretagna]] al termine della [[guerra dei sette anni]] (1763), circostanza che favorì la nascita di un [[bilinguismo]] francese-inglese in molti di questi arcipelaghi. Nello [[Saint Lucia]] e nella Repubblica di [[Dominica]], ad esempio, la maggior parte della popolazione ha come lingua materna il creolo francese, mentre l'inglese resta la lingua dei media e dell'amministrazione. Il più importante paese francofono dei Caraibi è la [[Haiti|Repubblica d'Haiti]], colonizzata dai francesi nel Settecento e resasi indipendente dopo la rivolta di schiavi neri guidata da [[Toussaint Louverture]] nel 1803. I suoi 9,5 milioni di abitanti parlano come lingua materna il [[creolo haitiano]], una lingua [[pidgin]] evolutosi a partire dal francese grazie all'apporto di numerosi elementi della sintassi e del lessico tipici delle lingue africane parlate dagli schiavi. Circa il 40% della popolazione, appartenente alle classi più colte, dichiara di poter inoltre esprimersi correntemente in francese. La lingua è ufficiale nei dipartimenti d'oltremare francesi di [[Martinica]] e [[Guadalupa]], oltre che nel territorio sudamericano della [[Guyana francese]].
 
=== Africa ===
[[File:Francophone Africa.svg|thumb|L'[[Africa francofona]].
In blu sono segnati i paesi in cui il francese è lingua ufficiale o amministrativa, in azzurro quelli ove riveste il ruolo di lingua di cultura privilegiata. In verde sono segnati gli Stati non francofoni facenti parte dell'[[Francofonia|OIF]].|195x195px]]
 
Nell'ultimo decennio l'[[Africa]] ha definitivamente superato l'[[Europa]] come continente in cui si concentra il maggior numero di francofoni. Eredità della colonizzazione operata tra il XIX e il XX secolo dalla [[Francia]] e, in minor misura, dal [[Belgio]], la lingua di Molière è oggi parlata da più di 146 milioni di africani [[Africa francofona|in ben 25 dei 54 Stati]] in cui è suddiviso il continente nero. Nella maggior parte dei casi si tratta di una [[lingua seconda]], utilizzata in contesti lavorativi, economici e culturali da persone che conservano tuttavia l'uso delle lingue locali, quali ad esempio l'[[Lingua araba|arabo]], il [[wolof]] o il [[Lingua sango|sango]]. Proprio per questo motivo è bene ricordare che negli Stati più poveri dell'[[Africa subsahariana]], ove il grado di scolarizzazione è particolarmente basso, non è raro che una fetta consistente della popolazione ignori del tutto o parzialmente il francese, che pure in molti casi è designato come l'unica lingua ufficiale (si vedano i casi del [[Niger]], del [[Mali]] o del [[Burkina Faso]]). Nelle aree più densamente urbanizzate degli Stati più progrediti (come ad esempio la [[Costa d'Avorio]] o il [[Gabon]]) è parlato al contrario dalla quasi totalità della popolazione, e negli ultimi anni sta cominciando a diffondersi come lingua materna per le giovani generazioni di africani. Il francese è, subito dopo l'arabo, attualmente la lingua più diffusa dell'Africa e la seconda più parlata.
 
==== Algeria, Tunisia e Marocco ====
In [[Nordafrica]] il francese è parlato correntemente in tutta la regione del [[Maghreb]] e principalmente in [[Algeria]], [[Tunisia]] e [[Marocco]], che nel corso dell’Ottocento divennero [[Algeria francese|colonie]] o [[Protettorato francese del Marocco|protettorati]] della [[Francia]]. A differenza di quanto avvenne in altri paesi africani, l’espansione della lingua fu particolarmente rapida già in epoca coloniale. Il motivo principale di tale diffusione risiede nella massiccia immigrazione di coloni europei che si stabilirono in questi territori d’oltremare; si pensi, ad esempio, che circa un milione di coloni di origine francese (i cosiddetti ''[[pieds-noirs]]'') risiedeva nella sola Algeria [[Accordi di Évian|nel 1962, alla vigilia dell’indipendenza di questo paese]]. In secondo luogo, la vicinanza geografica della Francia continentale e la presenza di una rete urbana piuttosto sviluppata permisero ai colonizzatori di affiancare alle tradizionali scuole coraniche un sistema scolastico statale, laico e francofono, che contribuì con efficacia alla diminuzione del tasso di analfabetismo.
 
Purtuttavia, in seguito all’indipendenza questi tre Paesi hanno cercato di cancellare l’eredità coloniale promuovendo una forte politica di [[arabizzazione]], che si concretizzò nell’adozione della lingua e identità araba come pilastri dell'unità statale, a detrimento tanto del francese quanto del [[Lingua berbera|berbero]], oggi riconosciuto solo in Marocco ed Algeria. Il francese ha comunque continuato in parallelo ad essere ampiamente utilizzato come lingua amministrativa, commerciale e turistica. Anche il sistema scolastico usa il francese come idioma veicolare, affiancandolo all’arabo a partire dai primi anni di scolarizzazione. Molte [[Facoltà universitaria|facoltà universitarie]] (soprattutto quelle di carattere giuridico, scientifico ed economico) continuano inoltre a proporre esclusivamente i loro corsi in francese. Per quanto riguarda i media, il francese continua ad essere utilizzato accanto all’arabo nei [[Giornale|giornali]], nella televisione e in [[internet]]. A questo proposito basti notare ad esempio che le versioni algerina, tunisina e marocchina del giornale online ''[[Huffington Post]]'' sono disponibili esclusivamente in francese<ref>{{cita web|url=https://www.huffpostmaghreb.com/|titolo=Huffington Post Maghreb}}</ref>.
 
Oggi il francese è parlato da circa il 33% della popolazione del Marocco (14 milioni di persone), dal 33% degli algerini (16 milioni di persone) e da ben il 66% dei tunisini (6,5 milioni di persone), per la grande maggioranza dei quali è una [[lingua seconda]], appresa dunque sui banchi di scuola e usata in contesti formali e lavorativi. Proprio per questo motivo il francese parlato nel [[Maghreb]] assume i tratti della lingua standard, non avendo sviluppato peculiarità dialettali di rilievo ad esclusione di qualche sporadico prestito dall’arabo. Al contrario, la lingua francese ha fortemente condizionato la composizione dell’[[arabo maghrebino]], soprattutto da un punto di vista lessicale.
 
==== Africa subsahariana ====
La vasta porzione dell’[[Africa subsahariana]] compresa tra l’[[Oceano Atlantico]], il [[deserto del Sahara]] e il bacino del [[Congo (fiume)|fiume Congo]], con una superficie pari al doppio di quella degli Stati Uniti d’America, costituisce il più vasto continuum francofono al mondo. In tale regione, colonizzata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento dalla [[Francia]] e in minore misura dal [[Belgio]], è presente infatti [[Africa francofona|un blocco di 18 Paesi in cui il francese è lingua ufficiale o co-ufficiale]] ([[Benin]], [[Burundi]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Ciad]], [[Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mali]], [[Mauritania]], [[Niger]], [[Repubblica Centrafricana|Repubblica centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo|Repubblica democratica del Congo]], [[Ruanda]], [[Senegal]] e [[Togo]]) per un totale di circa 90 milioni di persone.
 
In questi territori il francese, importato con la colonizzazione, è stato mantenuto anche dopo l’indipendenza come lingua ufficiale in quanto [[Lingua franca|strumento neutrale di comunicazione]] tra [[Etnia|etnie]] storicamente rivali che, pur ritrovandosi a convivere all’interno dello stesso Stato, spesso parlavano lingue diverse. A partire dagli [[Anni 1970|anni Settanta]], tuttavia, il francese iniziò ad essere percepito non più come una semplice lingua straniera ereditata dalla colonizzazione, bensì come una parte integrante del patrimonio linguistico e culturale africano. Tale cambiamento di prospettiva fu reso possibile dall’attività di molti scrittori africani francofoni, tra i quali il senegalese [[Léopold Sédar Senghor]], che nell'ambito della corrente poetica detta ''[[negritudine]]'' per primo rivendicò il suo diritto a scrivere in francese per esprimere realtà peculiari tipiche del suo paese d’origine.
 
A causa di questo retroterra storico, è importante sottolineare come il francese si sia evoluto in [[Africa]] all’interno di un contesto per lo più multilingue. Lingua amministrativa e dell’istruzione, negli ultimi decenni si è affermato inoltre come lingua materna delle giovani generazioni di africani nelle grandi metropoli della [[Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], del [[Camerun]], del [[Gabon]] e del [[Repubblica del Congo|Congo]]. Per questo motivo il francese popolare ha subito un profondo mutamento linguistico rispetto alla norma standard. Per quanto riguarda la [[fonologia]] si segnala, ad esempio, una diversa pronuncia dei dittonghi e della /r/: entrambi questi fenomeni sono generalmente semplificati nel francese africano, per cui il verbo ''partir'' è spesso pronunciato ''patie,'' dunque con una [[lenizione]] completa del fonema /r/; inoltre, in posizione iniziale di parola, si assiste a una frequente [[palatalizzazione]] della [[Consonante velare|velare sorda]].
 
Per quanto riguarda lo sviluppo del lessico e della sintassi, non è possibile parlare di un singolo "francese africano", ma di molte varietà africane della lingua francese sviluppatesi a contatto con i vari popoli e le varie culture indigene del continente nero. Tra le varietà più importanti si ricorda il francese popolare della [[Costa d'Avorio]] o ''nouchi'', sorta di [[argot]] nato nelle strade della capitale [[Yamoussoukro]]; la struttura sintattica del francese appare in questo caso permeata di parole di origine africana, soprattutto per quanto riguarda i termini del lessico familiare. Tra gli esempi più comuni si cita il termine ''Bingue'' per indicare la Francia e, per estensione, i paesi occidentali; ''couper'', nel senso di "rapinare", "rubare soldi"; ''chap, chap'', che significa "rapidamente", ''gombo'', nel significato di "lavoretto stagionale"; e infine ''fer'', che può indicare sia l'automobile sia un'arma da fuoco. Ancora più distante dalla norma standard è il [[camfranglais]], sorta di ''argot'' camerunense che mischia le strutture sintattiche proprie del francese e dell'[[Lingua inglese|inglese]] con un lessico perlopiù africano, come nel caso della frase ''on va all back au mboa'', che significa "stiamo per tornare a casa", dove la struttura sintattica del pronome impersonale ''on'' seguito dal ''futur proche'' è tipica del francese standard, ma è seguita tuttavia all'espressione inglese ''all back'' e dal termine africano ''mboa'', che colloquialmente significa "villaggio", "regione". Altre varietà degne di essere menzionate sono il francese popolare del [[Senegal]] e del [[Benin]], entrambi condizionati dal contatto con la [[lingua wolof]].
 
Infine non bisogna dimenticare l'influenza importante che il [[francese belga]] ha esercitato nello sviluppo delle varianti parlate in Africa equatoriale. In effetti il più grande paese francofono africano è la [[Repubblica Democratica del Congo]], abitato da circa 90 milioni di persone, dei quali ben 42 milioni hanno una conoscenza completa o almeno parziale della lingua francese. Questo vasto paese, ricco di materie prime, tra il 1885 e il 1960 fu colonia del [[Belgio]]; di conseguenza la variante linguistica che si è imposta è stata quella parlata a [[Bruxelles]], con la conseguente diffusione di molti belgicismi fonetici (pronuncia di /w/) e lessicali (uso dei numerali decimali, nomi dei pasti della giornata, prestiti dalla lingua fiamminga).
 
==== Africa orientale ed Oceano Indiano ====
In [[Africa orientale]] e nell'[[Oceano Indiano]] vi sono cinque paesi in cui il francese è lingua materna e/o ufficiale, ai quali vanno aggiunti un certo numero di isole ed arcipelaghi che fanno parte della [[Francia d'oltremare]], per un totale di circa 10 milioni di persone che lo parlano. Il più importante Stato francofono della regione è il [[Madagascar]], il quale mantiene l'uso amministrativo della vecchia lingua coloniale accanto all'idioma nazionale, il [[Lingua malgascia|malgascio]], che invece rimane la lingua materna e veicolare della gran parte della popolazione.
 
Decisamente più fluida invece è la situazione linguistica dei piccoli arcipelaghi delle [[Seychelles]] e delle [[Mauritius]]: queste isole, infatti, erano originariamente prive di una popolazione autoctona e sono state popolate soltanto negli ultimi cinquecento anni in seguito alle diverse ondate di [[Colonialismo|colonizzazione]] europea (olandese, francese e inglese), che hanno lasciato ciascuna un'importante impronta linguistica e culturale. A queste comunità bianche di origine europea vanno poi aggiunte quella nera degli ex schiavi di origine africana, quella degli indù provenienti dall'[[Asia]] e infine la comunità musulmana di origine araba. Come risultato di questa complicata storia linguistica, al giorno d'oggi in questi stati la maggioranza della popolazione vive in un contesto plurilingue: mentre l'[[Lingua inglese|inglese]] si è imposto come lingua dell'amministrazione e della politica, il francese e un [[Creolo mauriziano|creolo derivato da questa lingua]] sono parlati dalla maggioranza della popolazione come lingua veicolare; dal canto suo, invece, l'[[Lingua araba|arabo]] si mantiene come lingua delle funzioni religiose e delle scuole coraniche. Il [[bilinguismo]] arabo-francese, con il primo prevalente nell'ambito della sfera privata e il secondo di gran lunga maggioritario nella vita pubblica, è presente anche nell'arcipelago delle [[Comore]] e nel piccolo stato di [[Gibuti]].
 
Il francese è inoltre lingua ufficiale e materna della maggior parte della popolazione dei dipartimenti d'oltremare della Francia nell'[[Oceano Indiano]], vale a dire [[Mayotte]], [[Riunione (isola)|Riunione]] e le altre [[Isole Sparse dell'oceano Indiano|isole sparse dell'Oceano Indiano]]. Benché la variante insegnata nelle scuole sia quella della lingua standard, nell'uso comune della vita di tutti i giorni si sono imposte alcune varianti lessicali riguardanti soprattutto l'ingresso di termini di origine africana per indicare realtà sconosciute nella [[Francia metropolitana]] (ad esempio, ''babouk'' è un termine di origine africana spesso usato, ad esempio, al posto di ''araignée'' per indicare genericamente la famiglia degli aracnidi, benché indichi in realtà soltanto una varietà specifica di ragno).
 
=== Asia ===
Il francese ha svolto in [[Asia]] un significativo ruolo culturale nel corso dell'Ottocento e del Novecento; tuttavia i traumi della [[decolonizzazione]] e la successiva fase della [[guerra fredda]] hanno determinato nella maggior parte dei casi una brusca cancellazione di questa eredità coloniale, che oggi sopravvive soltanto in alcuni paesi del [[Vicino Oriente]] e presso minoranze in quelle regioni del [[Sud-est asiatico]] che furono conquistate dalla Francia. Nonostante questa apparente marginalità, tuttavia, il francese negli ultimi anni ha visto un'enorme diffusione come seconda [[L2|lingua straniera]] più studiata dopo l'inglese, soprattutto nei paesi dell'[[Estremo Oriente]], quali ad esempio la [[Cina]] e il [[Giappone]].
 
==== Medio Oriente ====
La lingua francese è presente in [[Medio Oriente]] fin dal [[Medioevo]], quando durante le [[Crociata|Crociate]] vennero fondati nella regione della [[Siria]] e della [[Palestina]] alcuni principati cristiani retti da dinastie francesi e fiamminghe. Grazie al prestigio della [[Francia]], tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XX secolo si impose inoltre come idioma della cultura e del commercio, diventando di fatto la seconda lingua corrente di paesi come l'[[Egitto]], il quale fu conquistato brevemente da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] [[Campagna d'Egitto|nel 1798-1800]] e dove nel 1869 i francesi ultimarono la costruzione del [[Canale di Suez]]; inoltre divenne lingua amministrativa in [[Siria]] e in Libano, che dopo la prima guerra mondiale vennero amministrati per circa vent'anni dalla Francia attraverso un [[Mandato francese della Siria e del Libano|mandato della Società delle Nazioni]]. Nella seconda metà del Novecento l'introduzione di massicce politiche di [[arabizzazione]] e l'influenza crescente degli Stati Uniti hanno determinato la fine di questa preminenza del francese su buona parte dell'area e la sua sostituzione con l'[[Lingua inglese|inglese]] come lingua degli affari.
 
Tuttavia il Medio Oriente continua ad ospitare numerose istituzioni culturali francofone di grande importanza, come ad esempio l'''Université Senghor'' e il ''Lycée français'' di [[Alessandria d'Egitto]]; il francese viene insegnato inoltre come lingua straniera privilegiata, accanto all'inglese, nelle scuole della Siria e di [[Israele]]. Un discorso a parte vale per il [[Libano]], che a causa dei forti legami culturali e religiosi con la Francia e il resto dell'Occidente, continua a usare il francese come lingua amministrativa con status ufficiale accanto all'arabo. L'[[Organizzazione internazionale della francofonia]] stima infatti che circa la metà degli abitanti del Libano, la cui capitale [[Beirut]] era nota fino agli anni Ottanta del XX secolo come la ''Parigi del Medio Oriente'', conosca e pratichi quotidianamente la lingua francese.
 
==== India e Paesi del sud-est asiatico ====
La seconda regione dell’Asia in cui storicamente il francese fu più presente è la [[Indocina|penisola indocinese,]] che venne colonizzata dalla [[Francia]] nel periodo compreso tra il 1868 e il 1954. Durante tale periodo il [[Vietnam]], il [[Laos]] e la [[Cambogia]], che insieme formavano la federazione dell’[[Indocina francese]], adottarono questo idioma come lingua amministrativa usata negli uffici ed insegnata nelle scuole e nelle università. Negli anni Trenta del Novecento, dunque, le élite politiche ed economiche di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] e di [[Hanoi]] erano perfettamente francofone e le stesse grandi città vietnamite avevano assunto un aspetto maggiormente europeo e più specificatamente francese (ancora oggi in questi paesi sopravvivono molte ''boulangerie'' che cercano, con i loro ''croissant'' e i loro ''pain-au-chocolat'', di richiamare la tradizione culinaria dell’antica madrepatria).
 
La brusca caduta del regime coloniale in seguito alla [[Battaglia di Dien Bien Phu|battaglia di Dien Ben Phu]] (1954) e la sua sostituzione nella maggior parte dei casi con regimi comunisti estremisti (come ad esempio quello dei [[Partito Comunista di Kampuchea|Khmer rouges]] in [[Cambogia]]) che bollarono il francese come idioma della borghesia occidentalizzata e decadente, contribuirono tuttavia a un rapido declino della lingua nel corso della seconda metà del secolo, al punto tale che questa, non più insegnata nelle scuole, corse il rischio di scomparire. Dopo la fine della [[Guerra fredda|Guerra Fredda]], inoltre, quando questi Paesi si aprirono nuovamente all’economia di mercato, essi adottarono come principale lingua franca l'[[lingua inglese|inglese]], che cominciò dunque ad essere insegnato nelle scuole come prima lingua straniera al posto del francese. Negli ultimi anni, tuttavia, il francese sta lentamente recuperando parte del suo prestigio grazie all’adesione di questi tre Paesi all’[[Organizzazione internazionale della francofonia|Organizzazione internazionale della Francofonia]] e all’avviamento di corsi di lingua in immersione nelle principali università. Secondo le stime dell'[[Francofonia|OIF]] oggi la lingua sarebbe parlata dal 4% della popolazione in Laos, dal 2% in Cambogia e soltanto dallo 0,6% in [[Vietnam]]<ref>https://www.cairn.info/revue-geoeconomie-2010-4-page-71.htm</ref>. Di questi tre Stati solo il [[Laos]] ha conservato in parte il francese come lingua amministrativa, ancora oggi visibile nella segnaletica stradale e nei cartelli che indicano i nomi degli uffici pubblici nelle grandi città come [[Vientiane]] o [[Luang Prabang]]<ref>https://traitdefraction.com/laos/luang-prabang-et-son-architecture-coloniale/</ref>. Su molti di questi cartelli, peraltro, è possibile ravvisare errori di ortografia abbastanza banali agli occhi di un occidentale, chiaro segnale che ormai nemmeno le élite istruite padroneggiano perfettamente la lingua.
 
L'importanza che il francese ha giocato in quest'area del mondo appare tuttavia evidente se si considera la profonda influenza che la lingua di [[Molière]] ha avuto sul [[lessico]] delle lingue parlate dalle popolazioni locali ([[Lingua khmer|khmer]], [[Lingua lao|lao]] e soprattutto [[Lingua vietnamita|vietnamita]]), dove numerose parole, riferite soprattutto all’ambito della gastronomia, dell’amministrazione della tecnologia, sono state prese in [[Prestito linguistico|prestito]] proprio dall'idioma dei colonizzatori. In lingua vietnamita, ad esempio, la parola ''ga'' significa “stazione” e deriva dal francese ''gare''; ''xi-né'', "cinema", è invece l'esatta trascrizione fonetica dell'equivalente francese ''ciné'', a sua volta forma abbreviata di ''cinéma''; lo stesso discorso vale per la parola ''so-co-lat'', "cioccolato", derivante da ''chocolat,'' e per il termine ''bup-bé'', “bambola”, trascrizione fonetica in [[lingua vietnamita]] della parola ''poupée''.
 
Occorre ricordare infine che la presenza del francese fu significativa anche nel [[subcontinente indiano]], il quale fu oggetto dell'espansionismo commerciale della [[Francia]] tra il XVII e il XVIII secolo. Nel 1954, quando i francesi cedettero [[Insediamenti francesi in India|i loro insediamenti in India]] alla neonata [[India|Unione indiana]], quest'ultima creò il [[Pondicherry (territorio)|territorio federale di Pondicherry]], regione autonoma a statuto speciale dove, benché sia ormai poco parlato, il francese rimane una delle lingue ufficiali accanto al [[Lingua tamil|tamil]], al [[Lingua telugu|telugu]] e all'inglese. Nel quartiere europeo di [[Pondicherry]], chiamato ancora oggi dai locali la ''Ville Blanche'' e caratterizzato dalla presenza di molti edifici in stile coloniale francese, la lingua dell'antica madrepatria gode ancora di una certa visibilità nei nomi delle vie e delle strade, sulle targhe e nei pannelli pubblici. In città ha sede inoltre il ''Lycée français de Pondichéry'', la più antica e prestigiosa scuola francese di tutto il continente asiatico.
 
==== Estremo Oriente ====
Negli ultimi anni un'importante crescita dello studio del francese come lingua straniera ha interessato i paesi dell'[[Estremo Oriente]], in modo particolare la [[Cina]] e il [[Giappone]].
 
Per i cinesi il francese si sta rapidamente imponendo come la lingua degli affari più importante dopo l'inglese. Questo rinnovato interesse per la lingua di Molière si spiega con gli ambiziosi piani di investimento economico che [[Pechino]] ha lanciato nelle regioni più povere dell'[[Africa subsahariana]], dove i cinesi intendono costruire infrastrutture moderne in cambio della possibilità di sfruttare direttamente i giacimenti di materie prime e di fonti di energia presenti nel sottosuolo del continente nero. La necessità di comunicare più facilmente con questi Paesi lontani, quasi tutti francofoni, spiega dunque la forte crescita di alunni cinesi che scelgono ogni anno il francese come lingua straniera all'università.
 
Per quanto riguarda il [[Giappone]], invece, l'interesse per la lingua francese riguarda maggiormente il campo della gastronomia, della moda e dello stile di vita. Benché siano relativamente pochi gli studenti che davvero lo praticano a un livello ottimale, questo idioma ha una grande visibilità presso le strade delle metropoli nipponiche in quanto usato spesso e volentieri per pubblicizzare prodotti commerciali, come profumi, cibo e vestiti, legati a un'idea di lusso e raffinatezza tipicamente associati alla [[Francia]]. Questo tipo di francese usato nei menu dei ristoranti di lusso e più in generale nel commercio al dettaglio è definito [[franponais]] e si caratterizza per la presenza di espressioni inesistenti nel francese standard e che risultano essere [[Calco linguistico|calchi lessicali]] dalla [[lingua giapponese]], oltre che per la presenza di numerosi errori di trascrizione fonetica.
 
=== Oceania ===
Il francese è, insieme all'inglese, l'unica [[lingua indo-europea]] parlata in [[Oceania]], come conseguenza della colonizzazione operata dalla Francia nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e del [[XX secolo|Novecento]], che interessò principalmente la regione della Polinesia. Il primo francese a mettere piede nel Continente Nuovissimo fu l'esploratore [[Louis Antoine de Bougainville|Louis-Antoine de Bougainville]], che nel 1768 raggiunse per primo l'isola di [[Tahiti]]. Nel corso del secolo successivo i missionari francesi introdussero la loro lingua e la religione cattolica presso i nativi, aprendo la strada alla colonizzazione della [[Polinesia francese]], dell'arcipelago di [[Wallis e Futuna]] e della [[Nuova Caledonia]]. Tutti questi arcipelaghi sono tuttora parte integrante della Repubblica francese con lo statuto di [[Territori d'oltremare francesi|territorio d'Oltremare]] e dunque il francese rimane l'unica lingua ufficiale, parlata dalla maggior parte della popolazione e usata nell'ambito delle istituzioni locali, della pubblica amministrazione e nelle comunicazioni.
 
Venuto a contatto con le lingue locali, il francese dell'Oceania sviluppò alcune varianti regionali, la più interessante delle quali è il ''français caldoche'' o della Nuova Caledonia. In questo arcipelago, annesso dalla Francia nel 1853, sorgeva una delle [[Colonia penale|colonie penali]] più grandi dell'[[Impero coloniale francese|Impero francese]], dove venivano internati galeotti di diversa provenienza geografica e socio-culturale (detenuti politici, delinquenti comuni, spie, assassini...). Di conseguenza il francese parlato dai primi abitanti della Nuova Caledonia era costituito da un impasto linguistico molto eterogeneo, esposto all'influenza dell'''argot'' parigino e delle diverse varianti dialettali, sul quale si innestarono numerosi prestiti provenienti dalla [[Lingue canache|lingua kanak]] parlata dalle popolazioni locali. Qualche esempio: l'espressione ''va baigner!'' (letteralmente, "torna ai lavori forzati!") significa semplicemente "vattene!"; ''tal tool'' è invece un'espressione di origine polinesiana spesso usata al posto di ''au revoir'' per congedarsi; ''trapard'', altro termine polinesiano, è usato al posto del francese ''requin'' per indicare in modo generico gli squali; ''wet'' è un vocabolo kanak che è utilizzato per definire gli indigeni della Polinesia, mentre il suo esatto contrario, ''zoreil'', indica invece, con una sfumatura leggermente dispregiativa, un francese proveniente dalla madrepatria. Occorre ricordare infine che il francese è lingua ufficiale, insieme all'inglese e al [[Lingua bislama|bichelamar]], dell'arcipelago indipendente di [[Vanuatu]], dove circa il 37% della popolazione lo usa come lingua veicolare.
 
== Alfabeto ==