Ploidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa
Etimo di aploide e corretto due refusi
Riga 1:
{{s|genetica}}
Con '''ploidia''' si indica genericamente il numero delle serie (omologhe) di [[cromosoma|cromosomi]] presenti in una [[cellula]]. Ogni serie si simboleggia con la lettera N: una cellula con una sola serie di cromosomi avrà ploidia 1 (indicata con 1N) e si dirà dunque '''[[aploidia|aploide]]'''; di una cellula in cui ogni cromosoma ha un omologo si dirà che ha 2N ovvero è '''[[diploidia|diploide]]'''. Una cellula con più di due serie di cromosomi (3N, 4N…) si dirà '''[[poliploidia|poliploide]]'''. L'aggettivo aploide viene dalla combinazione di quello [[Lingua greca antica|greco]] ἁπλόος (haplòos), semplice, singolo,<ref>{{Cita libro|autore=Lorenzo Rocci|titolo=Vocabolario Greco Italiano|ed=37|anno=1993|editore=Società editrice Dante Alighieri|p=206}}</ref> con il suffisso -ειδής (eidès), da εἶδος (eidòs), aspetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/aploide/|titolo=aploide: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2021-12-04}}</ref>
 
Facendo il caso dell'organismo umano, la aploidia 1N, la diploidia 2N e la poliploidia purché pari, sono condizioni che si definiscono di '''[[euploidia]]''' (buona ploidia). Infatti abbiamo, normalmente, cellule aploidi da 23 cromosomi, che sono quelle della linea germinale ([[spermatozoo|spermatozoi]] e [[cellula uovo|ovuli]]); cellule diploidi, che costituiscono la maggior parte dei tessuti (46 cromosomi, 23 coppie di omologhi); cellule poliploidi ovvero [[nucleo cellulare|binucleate]] o polinucleate con un numero di cromosomi multipli del patrimonio diploide (4N=92, 6N=138, ecc.), per esempio alcuni [[epatociti]] (da 2N a 8N), [[megacariocita|megacariociti]] precursori delle [[piastrine]] (da 16N a 64N), sincizi muscolari, ecc. Queste ultime poliploidie possono avvenire, a seconda del tipo cellulare, per formazione di [[sincizio|sincizi]] (fusione di più cellule nucleate) o plasmodi (replicazione del genoma di una cellula non seguito da divisione cellulare). La poliploidia 3N, 5N, ecc. nell'uomo non è una condizione normale mentre in alcune piante diversissime poliploidie possono essere la norma.
Riga 7:
 
Altri termini connessi con il concetto di ploidia sono:
*'''autopoliploidia''': condizione di un organismo (di solito vegetale) nel quale tutto il corredo cromosomico polipoidepoliploide deriva da una singola specie (quella propria dell'organismo)
*'''allopoliploidia''': condizione di un organismo (solitamente vegetale) nel quale il corredo cromosomico polipoidepoliploide deriva da due o più specie
*'''nulliploidia''': cellula senza nessun cromosoma 0N ([[eritrocita|globuli rossi]] e piastrine umani)