Sicilia orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Lingua italiana
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
|sito =
}}
Viene definita '''Sicilia orientale''' quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa [[Mare Ionio|ionica]] della [[Sicilia]]. Essa è costituita dalle città metropolitane di [[Città metropolitana di Catania|Catania]] e [[Città metropolitana di Messina|Messina]] e dai liberi consorzi di [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] e [[Provincia di Ragusa|Ragusa]]. Ad esse, per tradizione, si aggiungono alcuni comuni del libero consorzio di [[Provincia di Enna|Enna]].
 
Ad esse, per tradizione, si aggiungono alcuni comuni del libero consorzio di [[Provincia di Enna|Enna]]. Le motivazioni della suddivisione in [[Sicilia occidentale]], [[Sicilia centrale]] e Sicilia orientale del territorio isolano risiedono principalmente nella storia antica; infatti l'area in oggetto è quella che fu maggiormente influenzata dalla [[antica Grecia|civiltà greca]]. La [[Sicilia occidentale]] invece, oltre che di quella greca, fu essenzialmente sotto l'influenza [[cartaginese|punica]]. Secondo la suddivisione medioevale in valli, l'area corrisponde a quella del [[Val di Noto]] e del [[Val Demone]].
Essa è costituita dalle città metropolitane di [[Città metropolitana di Catania|Catania]] e [[Città metropolitana di Messina|Messina]] e dai liberi consorzi di [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] e [[Provincia di Ragusa|Ragusa]].<br />
Ad esse, per tradizione, si aggiungono alcuni comuni del libero consorzio di [[Provincia di Enna|Enna]]. Le motivazioni della suddivisione in [[Sicilia occidentale]], [[Sicilia centrale]] e Sicilia orientale del territorio isolano risiedono principalmente nella storia antica; infatti l'area in oggetto è quella che fu maggiormente influenzata dalla [[antica Grecia|civiltà greca]]. La [[Sicilia occidentale]] invece, oltre che di quella greca, fu essenzialmente sotto l'influenza [[cartaginese|punica]].
 
Secondo la suddivisione medioevale in valli, l'area corrisponde a quella del [[Val di Noto]] e del [[Val Demone]].
 
==Geografia==