Manoscritto di Würzburg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Camoz87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 28:
|ref =
}}
Il '''manoscritto di Würzburg''' è un manoscritto del [[VIII secolo]] conservato alla Biblioteca dell’Università di Würzburg, in Germania.<ref name="finestresullarte.info">{{Cita web|url=https://www.finestresullarte.info/attualita/scoperto-piu-antico-verso-noto-della-letteratura-italiana-manoscritto-wurzburg?fbclid=IwAR3wJR1tNVA4kWCEEvipQMxmTFX5Z6TMH4XMPzJI5lXV7W7agMJDZwkp1lc|titolo=Scoperto il più antico verso noto della letteratura italiana, in un manoscritto in Germania}}</ref>
 
Nel 2022, lo storico della lingua italiana [[Vittorio Formentin]] e il paleografo [[Antonio Ciaralli]] hanno ritrovato a margine del testo una nota definita come l'incipit di un testo amoroso, definendolo come uno dei più antichi testi in lingua italiana mai scoperto.<ref>{{Cita web|urlname=https://www."finestresullarte.info/attualita/scoperto-piu-antico-verso-noto-della-letteratura-italiana-manoscritto-wurzburg?fbclid=IwAR3wJR1tNVA4kWCEEvipQMxmTFX5Z6TMH4XMPzJI5lXV7W7agMJDZwkp1lc|titolo=Scoperto il più antico verso noto della letteratura italiana, in un manoscritto in" Germania}}</ref>
 
==Analisi del testo==
Il testo a margine è il seguente:
{{citazione|Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene}}
Il testo è l'incipit di una chanson de femme, una poesia popolare con tema amoroso, in cui a parlare è una donna. L'ambito letterario in cui è stata composta è la lirica romanza altomedievale.<ref>{{Cita web|urlname=https://www."finestresullarte.info/attualita/scoperto-piu-antico-verso-noto-della-letteratura-italiana-manoscritto-wurzburg?fbclid=IwAR3wJR1tNVA4kWCEEvipQMxmTFX5Z6TMH4XMPzJI5lXV7W7agMJDZwkp1lc|titolo=Scoperto il più antico verso noto della letteratura italiana, in un manoscritto in" Germania}}</ref>
 
==Note==