Ultra high frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Ultra high frequency''' (abbreviato '''UHF''', ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a [[radiofrequenza]] trasmessi nella banda che va da {{M|300|ul=MHz}} a {{M|3|ul=GHz}}, ossia [[lunghezza d'onda]] tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.
 
È utilizzato da diversi servizi di comunicazione, della maggior parte dei [[Televisione terrestre|canali televisivi]], come ad esempio le trasmissioni del [[RAI 2|secondo canale]] nel 1961 e ladella [[RAI 3|Terza Rete RAI]] nel 1979 erano in UHF e poco dopo anche le trasmissioni di [[Rete 4]], [[Canale 5]], [[Italia 1]] della [[Fininvest]] (l'attuale [[Mediaset]]) e le altre reti, ovviamente in UHF, dalla [[Telefono cellulare|telefonia cellulare]], nelle reti [[wireless]], nonché nei [[forno a microonde|forni a microonde]] domestici. Viene inoltre utilizzata per comunicazioni aeronautiche militari (per quelle civili si utilizza la banda [[Very high frequency|VHF]], solo per le trasmissioni del [[RAI 1|Programma Nazionale]] della [[RAI]] nel 1954). Ha alcune porzioni di banda assegnate ai [[radioamatori]].
 
Il vantaggio di utilizzare questa gamma di frequenze per la [[radiocomunicazione]] sta nella possibilità di realizzare [[antenna|antenne]] relativamente compatte per la ricezione e trasmissione.