Illuminazione museale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Joshua Cesa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{torna a|Museo}}
 
[[Image:Paris-07-0825-MR1.jpg|thumbnail|right|250px|un lucernario illumina la Nike conservata aldel [[Louvre]]]]Uno dei primi grandi Musei del mondo è stato il [[Louvre]], nato dalla proposta del marchese de Marigny di esporre al pubblico le collezioni reali dopo la decisione del [[Re Sole]], nel [[1678]], di abbandonare il palazzo a favore della [[Reggia di Versailles]].
Quando un secolo dopo, nel [[1755]], partirono i lavori di ristrutturazione, venne attuato un intervento d'avanguardia: si decise di realizzare una serie di lucernari per illuminare gli ambienti interni e mostrare per la prima volta alla [[luce]] del sole le collezioni d'arte, fino ad allora illuminate da torce.
 
Riga 11:
==Alcuni esempi==
 
===The [[Museo Guggenheim (New York)|Solomon R. Guggenheim Museum]] a [[New York]]===
''[[Frank Lloyd Wright]] (1943-1959)''
 
[[Image:Guggenheim-New_York-interior-20060717.jpg|right|150px]]Il museo fu commissionato dal collezionista e mecenate [[Solomon Robert Guggenheim]] e verosimilmente Wright, nel progettarlo, si mosse dall'osservazione di una [[conchiglia]].
 
Il museo fu commissionato dal collezionista e mecenate [[Solomon Robert Guggenheim]] e verosimilmente Wright, nel progettarlo, si mosse dall'osservazione di una [[conchiglia]].
Comunque sia, il Museo è costruito intorno ad una grande rampa elicoidale che fa sì che il percorso espositivo sia lineare e continuo, una passeggiata che si snoda davanti alle opere e che nega la classica divisione in sale.
La luce proviene dall'alto, sia dalla grande cupola di vetro che sovrasta l'ampio spazio, sia dalle suggestive fessure che le spirali superiori della struttura creano sporgendo su quelle inferiori.