Mutazione indotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dadda86 (discussione | contributi)
Riga 3:
== Danni da mutazioni indotte ==
Si distinguono i danni per mutazioni indotte in :
* ''Sostituzione delle basi'': attraverso i cosidetti [[analoghi delle basi]], molecole che vengono scambiate per le [[basi azotate]] del DNA, ma che si appaiaianoappaiano diversamente (e quindi in modo errato). Ad esempio un analogo della [[adenina]] è la [[2-ammino purina]] (2-AP); questa molecola sarà usata al posto di quella corretta ma, se viene [[protone|protonata]], si appaierà con la [[citosina]] e non con con la [[timina]] come avrebbe dovuto.
*'' Aggiunta di gruppi sostituenti'' alle basi azotate. Anche in questo caso la nuova molecola provocherà una mutazione per appaiamento errato. Ad esempio la [[nitrosoguanina]] (NG) aggiunge un gruppo metilico e l'[[etilmetanosulfonato]] (EMS) aggiunge gruppi etilici.
* ''Danneggiamento delle basi'': tramite la formazione di legami aggiuntivi tra le basi azotate o la loro perdita. Si rende così impossibile lo stesso processo di appaiamento.
* ''Inserzione o delezioni di basi'': causate in particolare da composti chimici come la [[proflavina]] o da altri agenti intercalanti.
 
== Utilità delle mutazioni indotte ==
Le mutazioni vengono frequentemente indotte per compiere studi [[genetica|genetici]]. Spesso ad esempio si tratta un organismo con un mutageno e successivamente si inizia la cosidetta ''caccia al mutante''; si vanno cioè a ricercare gli individui che hanno subito una mutazione per i [[carattere (biologia)|caratteri]] che si vogliono studiare. Si possono così dedurre, attraverso le analisi genetiche, quali funzioni svolgono i vari [[gene|geni]] mutati e quale [[fenotipo]] essi determinano.