Paradosso dell'ipergioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Poiché dalle definizioni di gioco finito e gioco infinito si deduce che ogni gioco debba appartenere necessariamente a una delle due categorie, dobbiamo concludere che l'ipergioco non è un gioco.
 
Adesso vediamoVediamo il legame con il teorema di Cantor, partendo da un semplice esempio. Consideriamo l'insieme ''C'' che ha per elementi i numeri 1,2,3. È chiaro che ''C'' non è biettivo al suo insieme delle parti che ha 8 elementi, ma ne vediamo una dimostrazione alternativa.
Sia ''f'' la funzione da ''C'' nell'inseme delle parti di ''C'' tale che:
 
Riga 27:
 
Sia ''D'' il sottoinsieme degli elementi finiti di ''C'' cioè, in questo particolare esempio, il singoletto di 1. ''D'' non può avere una [[controimmagine]]
''x'' rispetto alla funzione ''f''. Se ''x'' è un elemento finito allora ''f''(''x'')=''D'' contiene ''x'' e otteniamo la successione infinta: (x,x,x,x,x...). D'altro canto, se ''x'' è un elemento infinto la successione (x,a,b,c,d,...) non può che essere finita perchè ''a'' che appartiene a ''D'' è un elemento finito. ''f'' non può essere biettiva[[suriettiva]].