Potenziale di Lennard-Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il '''potenziale di Lennard-Jones''' è il più noto e il più usato dei [[potenziale|potenziali]] [[empirismo|empirici]] per descrivere l<nowiki>'</nowiki>[[interazione]] interatomica ed intermolecolare.
 
A separazionidistanze interatomiche o intermolecolari molto piccole le [[orbitale|nubi elettroniche]] si sovrappongono generando [[forza|forze]] repulsive molto intense, caratterizzate da un [[raggio d'azione]] molto corto e dal fatto che crescono rapidamente all'avvicinarsi delle molecole. Per esse non esiste un'equazione ricavata [[teoria|teoricamente]] che le descrive, dunque ci si deve affidare ad alcune funzioni potenziali empiriche.
 
La più famosa di esse (''legge 12-6''<ref>il termine ''12-6'' fa riferimento ai valori degli esponenti nell'espressione del potenziale di Lennard-Jones.</ref>), che comprende anche la parte attrattiva dovuta all'[[Forza di Van der Waals|interazione di van der Waals]], è il potenziale proposto nel 1931 da [[John Lennard-Jones]] all'[[Università di Bristol]]:
 
<math>\displaystyle V(r)=4 \epsilon [(\frac{\sigma}{r})^{12} - (\frac{\sigma}{r})^6]</math>
Riga 50:
 
<math>\displaystyle\epsilon = \frac{B^2}{4 A}</math>.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==