Ala a freccia negativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 20:
L'uso di ali a freccia inversa continuò ad essere considerato inapplicabile fino ai tardi anni '70, quando la [[DARPA]] iniziò a sperimentare l'uso di ali in materiali compositi, e di sistemi digitali di controllo [[fly-by-wire]].<br>
Ciò permise di progettare aeromobili che fossero [[Stabilità statica longitudinale|dinamicamente instabili]], e quindi molto manovrabili.
Il primo progetto avrebbe dovuto basarsi sul caccia '''[[F-16]]'''<ref name="F-16">[http://www.f-16.net/f-16_versions_article26.html Articolo tratto da F-16.net sulla variante SFW]</ref> , modificato per utilizzare un 'ala a freccia negativa e denominato per questo '''SFW''' (''swept forward wing'', ala inclinata in avanti), ma non si tradusse mai in in un prototipo.<BR>
 
[[Immagine:S-37 3 - cropped.jpg|left|thumb|Il [[Sukhoi Su-47|Su-47]] ]]
Riga 49:
[[Immagine: Airflow forward and backward swept aircraft.jpg|right|frame|Il flusso dell'aria che investe un aereo con ali a freccia inversa è al contrario rispetto ad un aereo con ali convenzionali]]
 
Le ali a freccia, siano esse a freccia positiva o negativa, offrono l'importante vantaggio di ridurre la [[resistenza d'onda]] a velocità transoniche o supersoniche, riducendo il [[numero di Mach]] dell'aria che scorre sull'ala. Visto che gli effetti dell'angolo di freccia variano proporzionalmente al [[coseno]] dell'angolo stesso, non vi dovrebbero essere differenze tra un 'ala con freccia positiva ed un 'ala con freccia negativa.
 
È però necessario fare alcune considerazioni aggiuntive.
Riga 57:
Uno dei vantaggi garantiti dall'uso di ali a freccia negativa è il miglior controllo ad elevati angoli d'attacco, grazie alla minor vulnerabilità allo [[stallo di potenza]].
 
In un 'ala a freccia positiva il flusso dell'aria che scorre sull'ala va dall'interno verso l'esterno, ed i filetti fluidi divengono turbolenti alle estremità alari prima che al centro. Ciò significa che lo stallo comincia alle estremità alari, ove sono montate le superfici di controllo.
 
In un'ala a freccia negativa invece il flusso dell'aria va dall'esterno verso l'interno. Ciò significa che alle alte velocità lo stallo inizia dal centro dell'ala, garantendo un miglior controllo degli [[alettoni]] ad elevati angoli di attacco.
Riga 63:
==== Struttura ====
 
Un'ala a freccia inversa viene montata più a valle della fusoliera rispetto ad un 'ala a freccia positiva, perché il suo peso tende a gravare verso il muso dell'aereo invece che verso la coda. Ciò permette di avere un maggiore spazio utile nella [[fusoliera]] da usarsi come vano di carico, perché la stessa non viene ostruita dalle necessarie strutture di supporto dell'ala.
 
L'uso di un'ala a freccia inversa comporta molto spesso l'uso di [[alette canard]] (si vedano ad esempio i già citati [[X-29]] e [[Su-47]]). Visto che l'ala canard e l'ala principale sono una a monte ed una a valle del baricentro dell'aereo, possono essere entrambe portanti senza destabilizzare e rendere l'aereo dinamicamente instabile.
Riga 74:
 
* '''Stabilità longitudinale''': quando un aereo con ala a freccia inversa effettua una manovra lungo l'asse di beccheggio (una [[cabrata]] o una [[picchiata]]), l'ala tende ad accentuare la manovra: la resistenza di forma aumenta, ma visto che il centro di rotazione dell'ala è dietro al centro di applicazione della forza, questa genera un momento che tende ad aumentare ancora l'angolo di rotazione. Viceversa, in un'ala a freccia positiva, le variazioni dell'angolo di incidenza tendono a contrastare la rotazione stessa.
* '''Stabilità alla virata''': quando un aereo con ala freccia inversa effettua una virata, l'ala esterna genera una resistenza minore rispetto a quella interna, accentuando la manovra. Viceversa, in un 'ala a freccia positiva, l'ala esterna genera una resistenza maggiore, smorzando la manovra.
 
In aeronautica la maggior instabilità è da un lato un parametro ricercato, perché si traduce in una miglior agilità e capacità di manovra, ma dall'altro rende più difficile il controllo dell'aereo e quindi aumenta la necessità che il volo sia servoassistito.