Campo visivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
DaVid83 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Gli assoni del [[tratto ottico]] prendono [[sinapsi]] nel [[corpo genicolato laterale]] (CGL) del [[talamo]]. Le fibre talamiche di proiezione dal CGL si aprono a ventaglio a formare le [[radiazione ottica]] e raggiungono la [[corteccia occipitale]] che occupa i due labbri della [[scissura calcarina]]. Il labbro superiore riceve le informazioni che provengono dai campi visivi inferiori (che cadono sull’emiretina superiore), il labbro inferiore riceve informazioni che provengono dai campi visivi superiori (che cadono sull’emiretina inferiore).
 
La lesione di una [[radiazione ottica]] subito dopo il [[corpo genicolato laterale|CGL]] determina un disturbo emianoptico limitato ad un quadrante omonimo del campo visivo (superiore o inferiore), poiché le lesioni non distruggono mai tutte le fibre delle radiazioni ottiche.
Lesioni della [[corteccia occipitale]] possono, se interessano entrambi i labbri della scissura calcarina, produrre emianopsia omonima controlaterale, e se il danno riguarda entrambi gli emisferi, [[cecità corticale]]. Tuttavia, a differenza della lesione del [[tratto ottico]], viene quasi sempre risparmiata la porzione centrale del campo visivo (risparmio maculare).
 
==Astronomia==