Lex curiata de imperio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{w|diritto|giugno 2008}}
{{w||giugno 2008}}La pretesa alienazione irreversibile di ogni potere dal popolo al Re, secondo la visione che ne daranno alcuni testi falsificati dei tempi di Enrico IV. Tale menzione è nell'altrettanto falsificatoria e filoimperiale ''libello de lite'' detto ''Hadrianum'' (o ''Decretum Hadriani''), che contiene la narrazione del soggiorno fatto da Carlo Magno a Roma presso papa Adriano I nel 774. Della ''lex regia'' si pretende l'esistenza muovendo dalla scoperta della ''lex de imperio Vespasiani'' del 69 d.C., scoperta nel 1347; con conseguenti dibattiti sull'esistenza o meno di leges per il conferimento di potestà agli imperatori romani, se discrete o per stirpe.
 
{{w||giugno 2008}}La pretesa alienazione irreversibile di ogni potere dal popolo al Re, secondo la visione che ne daranno alcuni testi falsificati dei tempi di Enrico IV. Tale menzione è nell'altrettanto falsificatoria e filoimperiale ''libello de lite'' detto ''Hadrianum'' (o ''Decretum Hadriani''), che contiene la narrazione del soggiorno fatto da Carlo Magno a Roma presso papa Adriano I nel 774. Della ''lex regia'' si pretende l'esistenza muovendo dalla scoperta della ''lex de imperio Vespasiani'' del 69 d.C., scoperta nel 1347; con conseguenti dibattiti sull'esistenza o meno di leges per il conferimento di potestà agli imperatori romani, se discrete o per stirpe.
 
[[Categoria:Diritto romano]]