Clausola (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 5:
Tale definizione –di cui si sottolinea l’aspetto precettivo- sarebbe stata successivamente trasposta dal campo del [[diritto pubblico]] a quello del [[diritto privato]], ove venne usata per indicare una delle particolari pattuizioni che possono aggiungersi ai vari [[Contratto|contratti]].<br>
Questa traslitterazione del termine sembra trovare ulteriore conferma nella letteratura romanistica, allorché si fa notare che il termine ''pactum'' non indicava unicamente un [[Accordo dele parti|accordo]] [[Obbligazione (diritto)|obbligatorio]] diverso dalla ''[[stipulatio]]'', ma altresì qualche singola clausola contrattuale, sinonimo della quale poteva anche essere [[lex]], posto che ''leges contractus'' sono i patti, di cui consta o che si aggiungono al [[contratto]].<br>
Da questo profilo sembrerebbe quindi emergere una forte analogia tra una prescrizione della ''lex'' e la ''lex'' stessa, intesa come componente strutturale dell’atto [[Negozio giuridico|negoziale]], dato che il ''legem dicere'' può riferirsi (anche) alla tematica del contratto, essendo anzi, caratteristico dei [[giuristi romani]] di quest’epoca (I sec.secolo a.C.) riferirsi alle clausole contrattuali come ''leges contractus'' in modo più frequente di quanto non accada ai giuristi di epoche successive.
 
==Clausole e ''pacta adiecta''==